Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Morigerati, istituito ufficialmente “Transluoghi – l’Ecomuseo del Bussento contemporaneo”

Si punta a tutelare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale presente sul territorio

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 27 Ottobre 2024
Condividi
Morigerati

Con apposita deliberazione del Consiglio Comunale è stato approvato l’atto istitutivo e lo statuto dell’Ecomuseo del Bussento contemporaneo, “Transluoghi” con sede legale in Via Censimento loc. Santa Lucia, all’interno degli spazi dell’Antico Frantoio. E’ un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di riscrivere e custodire la memoria collettiva con la comunità.

La Mission dell’Ecomuseo

La missione dell’Ecomuseo è quella di inserire il patrimonio culturale e ambientale dell’area in un sistema integrato di fruizione turistico-culturale che possa preservare, valorizzare e mettere in rete le risorse umane, materiali e immateriali già presenti sul territorio. Il territorio di riferimento potrà estendersi nell’eventuale adesione anche di altri comuni limitrofi appartenenti all’area del fiume Bussento e suoi affluenti.

Si necessita non solo di connettere i punti e gli elementi di interesse culturale e ambientale, ma soprattutto di costruire e legittimare la rete degli attivatori e operatori di comunità (narratori dell’Ecomuseo) già in parte impegnati nella salvaguardia del suddetto patrimonio territoriale, di definire e realizzare una programmazione turistico-culturale in grado di accrescere la fruizione generale dei luoghi, e di coinvolgere abitanti stanziali e temporanei in esperienze partecipate di potenziamento e co-creazione del patrimonio esistente e della stessa comunità patrimoniale.

Gli organi dell’Ecomuseo

Gli organi sociali dell’ecomuseo, sono il Consiglio Direttivo dell’Ecomuseo, composto da un minimo di 3 persone e successivamente nominato; il Coordinatore e il gruppo multidisciplinare di figure professionali responsabili e referenti per le aree e i settori di interesse dell’Ecomuseo; i Tavoli di comunità e i Tavoli di lavoro tematici, che sono aperti a tutta la cittadinanza locale e ai cittadini di altri comuni interessati alle attività dell’Ecomuseo e/o a diventare parte della comunità patrimoniale dell’Ecomuseo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.