Attualità

Morigerati, istituito ufficialmente “Transluoghi – l’Ecomuseo del Bussento contemporaneo”

Si punta a tutelare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale presente sul territorio

Antonio Pagano

27 Ottobre 2024

Morigerati

Con apposita deliberazione del Consiglio Comunale è stato approvato l’atto istitutivo e lo statuto dell’Ecomuseo del Bussento contemporaneo, “Transluoghi” con sede legale in Via Censimento loc. Santa Lucia, all’interno degli spazi dell’Antico Frantoio. E’ un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di riscrivere e custodire la memoria collettiva con la comunità.

InfoCilento - Canale 79

La Mission dell’Ecomuseo

La missione dell’Ecomuseo è quella di inserire il patrimonio culturale e ambientale dell’area in un sistema integrato di fruizione turistico-culturale che possa preservare, valorizzare e mettere in rete le risorse umane, materiali e immateriali già presenti sul territorio. Il territorio di riferimento potrà estendersi nell’eventuale adesione anche di altri comuni limitrofi appartenenti all’area del fiume Bussento e suoi affluenti.

Si necessita non solo di connettere i punti e gli elementi di interesse culturale e ambientale, ma soprattutto di costruire e legittimare la rete degli attivatori e operatori di comunità (narratori dell’Ecomuseo) già in parte impegnati nella salvaguardia del suddetto patrimonio territoriale, di definire e realizzare una programmazione turistico-culturale in grado di accrescere la fruizione generale dei luoghi, e di coinvolgere abitanti stanziali e temporanei in esperienze partecipate di potenziamento e co-creazione del patrimonio esistente e della stessa comunità patrimoniale.

Gli organi dell’Ecomuseo

Gli organi sociali dell’ecomuseo, sono il Consiglio Direttivo dell’Ecomuseo, composto da un minimo di 3 persone e successivamente nominato; il Coordinatore e il gruppo multidisciplinare di figure professionali responsabili e referenti per le aree e i settori di interesse dell’Ecomuseo; i Tavoli di comunità e i Tavoli di lavoro tematici, che sono aperti a tutta la cittadinanza locale e ai cittadini di altri comuni interessati alle attività dell’Ecomuseo e/o a diventare parte della comunità patrimoniale dell’Ecomuseo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gli adulti tornano a scuola: boom di iscrizioni nel salernitano

Aumentano anche gli stranieri che accedono a corsi di alfabetizzazione

Luisa Monaco

10/09/2025

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home