Cilento

Morigerati, il 15 e 16 luglio Ecomuseo si racconta: esperienze culturali di arte, design e cucina

L'appuntamento è per il 15 e 16 luglio a Morigerati. Sarà presente anche Valeria Ciarambino, consigliere regionale e promotrice della Legge Ecomusei in Campania

Comunicato Stampa

13 Luglio 2024

Morigerati

Ecomuseo si racconta: esperienze culturali di arte, design e cucina” è il titolo della residenza che si terrà a Morigerati il 15 e 16 luglio e si inserisce all’interno del progetto “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, nato alla fine del 2021 e inaugurato ufficialmente a fine maggio, per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Morigerati e mettere in relazione tutte le realtà sociali che lo abitano.

Durante la residenza sono in programma passeggiate alla scoperta del territorio e degli itinerari realizzati durante le ultime residenze culturali, dibattiti, degustazioni delle produzioni locali e concerti.

Si inizia lunedì alle 17,45 al centro sociale Morigerati, con la presentazione dell’identità grafica e visiva dell’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo, con Roberto Ciarambino e Giovanni Abbatepaolo (La Scuola Open Source); seguirà alle 18,45 presso Piazza Piano la Porta l’incontro pubblico dal titolo “Il ruolo degli Ecomusei e la produzione culturale nelle aree interne” alla presenza di Valeria Ciarambino, consigliere della Regione Campania, promotrice della Legge Ecomusei in Campania, Giuseppe Rivello, di Jepis Bottega, Claudia Scarpitti dell’Ecomuseo MOSS – Scampia, Guido Florenzano sindaco di Morigerati e Teodora Vallone, vicesindaco di Morigerati. Moderano Liviano Mariella e Marianna Vallone.

Alle 20,15 in piazza Piano la porta si terrà una degustazione con le aziende e i produttori locali, seguirà alle 22,00 in piazza Piano la porta il concerto dei Baracca Republic.

Il 16 luglio la residenza riparte con la camminata guidata ed esplorazione ambientale sulle tracce della flora e della fauna autoctona, lungo l’Itinerario 1 – Paesaggio culturale dell’acqua con Arnaldo Iudici, zoologo e guida naturalistica, associazione Ardea, (alle 16,30-20,00 partenza da Piazza Piano alla porta – Morigerati, aperto a tutti. Alle 20,15 sul belvedere della Chiesa di San Demetrio degustazione con produttori di Morigerati e alle 20,15 dj set a cura di BAM!

Nel corso della due giorni saranno mostrate le attività che si stanno svolgendo in questa settimana, nelle residenze di itinerari e segnaletica e narrazione e videomaking, realizzate con gli esperti che lavorano alla co-creazione dell’Ecomuseo.

“Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di riscrivere e custodire la memoria collettiva con la comunità. Prevede un piano di mobilità ecologica e un programma culturale per favorire la gestione prolungata e generativa dei luoghi, coinvolgendo comunità locale e comunità temporanee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home