Cilento

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Maria Emilia Cobucci

12 Aprile 2025

Morigerati

Morigerati si appresta a ospitare “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune sostenuto dal Ministero della Cultura, che vedrà cinque artisti impegnati in residenze artistiche focalizzate sull’interazione tra arte, ambiente e comunità. Il progetto, in programma dal 22 al 27 aprile 2025, mira a creare un itinerario permanente di land art e arte pubblica nel basso Cilento.

Interventi site-specific in dialogo con la natura

Il programma prevede la realizzazione di cinque interventi site-specific, concepiti per dialogare con le peculiarità naturali e territoriali di Morigerati. Le opere saranno il risultato di un processo residenziale che comprenderà fasi di esplorazione, co-creazione e restituzione pubblica. Questo itinerario artistico andrà ad arricchire l’offerta culturale dell’Ecomuseo Transluoghi, integrandosi con i suoi preesistenti percorsi culturali e ambientali.

Artisti e poetiche a confronto con il paesaggio

Luigi Coppola, artista e agroecologo, porterà la sua pratica transdisciplinare incentrata sull’attivazione collettiva e la trasformazione di luoghi marginali attraverso performance e sculture ambientali. La sua opera decostruisce l’autorialità tradizionale in favore di una temporalità condivisa e radicata nella giustizia ecologica.

DEM, artista noto per la sua iconografia immaginifica popolata da figure bizzarre, creerà installazioni che dialogheranno con la natura selvaggia e ancestrale di Morigerati. Le sue opere saranno concepite come narrazioni arcane sospese tra simbolismo e antropologia.

Gomez, artista venezuelano residente a Roma, elabora una poetica pittorica e scultorea influenzata dalla mitologia e dalla spiritualità, con echi barocchi. La sua ricerca indaga la condizione umana attraverso figure sospese tra bellezza e decadenza, rivelando il dualismo tra luce e oscurità.

Ilaria Spagnuolo e Giancarlo Guadagno, architetta e designer, collaborano su progetti che fondono arte, sostenibilità e paesaggio, con un focus sul coinvolgimento delle comunità locali. La loro ricerca si concentra sulla progettazione di installazioni ecocompatibili e narrative che riflettono sul rapporto tra spazio urbano, identità e memoria.

Massimo Ferrara, sound designer cilentano, esplorerà l’esperienza sonora come forma d’arte ambientale, creando un paesaggio acustico immersivo con suoni e memorie uditive del territorio. La sua installazione inviterà il pubblico a un ascolto profondo e consapevole del paesaggio sonoro.

Un laboratorio culturale a cielo aperto per il rilancio del territorio

Questa edizione di “Transluoghi” si configura come un “cantiere culturale a cielo aperto”, dove l’arte contemporanea non solo occupa lo spazio ma lo reinventa e lo trasforma. Il progetto rappresenta un’opportunità per rilanciare il territorio attraverso una visione sperimentale dell’arte pubblica, ponendo al centro la relazione tra uomo e ambiente come pratica estetica e politica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: partita ufficialmente la XV edizione di Segreti d’Autore con Neri Marcorè

Ideato da Ruggero Cappuccio e con la direzione artistica di Nadia Baldi, "Segreti d'Autore" si conferma un momento culturale di spessore

Agropoli, il sorriso che nasce dal mare: ragazzi speciali “in immersione” con Enzo Borrelli

Un’iniziativa straordinaria che permette a ragazzi disabili e “speciali” di vivere l’emozione unica delle immersioni in barca

Ad Ostigliano inaugurato il forno di comunità per tenere viva la memoria del passato

L'inaugurazione del forno di comunità a Perito rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione della memoria storica del borgo

Sanità ad Agropoli: avviata raccolta firme

L'obiettivo è quello di richiedere all'ASL Salerno azioni urgenti per potenziare i servizi

Ponte di Angellara, Del Sorbo: “Disagi inaccettabili per i cittadini”

Il tratto, interdetto al traffico dal maggio 2023, continua a rappresentare una criticità per l’intera area

Chiara Esposito

28/07/2025

Goletta Verde approda a Castellabate, unica tappa in Campania

Saranno due giorni intensi, ricchi di iniziative

Sapri, spaccio di droga: ai domiciliari due 45enni

Il 28 luglio, a Sapri, i Carabinieri del N.O.R. – Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno eseguito un’ordinanza applicativa delle misure cautelari degli “arresti domiciliari e dell’obbligo di […]

Festa dei Sapori cilentani: quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in contrada San Felice a Cicerale: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento

Vallo Della Lucania: diocesi in festa per San Pantaleone

Le celebrazioni in onore di San Pantaleone, patrono della città e del Cilento, sono state sentitissime come al solito, quest'anno in particolare data la ricorrenza dell'anno giubilare

Carmine Infante

28/07/2025

Capaccio Paestum, novità in arrivo per la gestione degli immobili comunali

Iniziativa nell’ambito delle attività di razionalizzazione delle risorse

Le campane suonano per rompere il silenzio su Gaza: Diocesi di Vallo e Teggiano-Policastro aderiscono all’appello per la pace

Le Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro, hanno partecipato all’iniziativa promossa da Pax Christi per rompere il silenzio su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ieri sera, contemporaneamente, […]

Torna alla home