Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Moio della Civitella: un progetto per il recupero e la riqualificazione della fontana Acquaviva

Comune candiderà l'intervento al Fondo per il ripristino e la tutela delle vie storiche della transumanza e dei paesaggi rurali

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 14 Settembre 2025
Condividi

Il Comune di Moio della Civitella, guidato dal sindaco Enrico Gnarra, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di “Rigenerazione del territorio rurale fontana Acquaviva” nell’importo complessivo di € 79.613,33, che prevede il recupero e la riqualificazione della fontana Acquaviva e dei suoi abbeveratoi per animali da alpeggio.

Il progetto

Il progetto ha come finalità il recupero della fonte e degli abbeveratoi per gli animali, infrastruttura rurale legata alla transumanza degli animali, luogo di sosta e ristoro. La fonte “Acquaviva” nel comune di Moio della Civitella rappresenta un punto di sosta durante la transumanza estiva degli animali che dalle vallate del Cilento costiero si recano nelle aree montane al di sopra degli 800m slm.

La fonte è attrezzata con degli abbeveratoi per bovini, equini ed ovini, in stato fatiscente con ingenti perdite di acqua che necessitano di manutenzione urgente; l’infrastruttura rappresenta anche un elemento del paesaggio rurale e luogo di sosta anche degli operatori del pascolo.

Gli obiettivi

Gli interventi previsti sono funzionali alla conservazione delle pratiche tradizionali, del patrimonio identitario e culturale del territorio rurale e degli abitanti, delle vie semi-naturali dei tratturi, preservando il valore architettonico dei manufatti della transumanza, tutelando il benessere animale e migliorando la qualità e la fruizione paesaggistica.

L’intervento sarà candidato al Fondo istituito dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste, volto a sostenere le iniziative dei Comuni per il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico percorse dagli animali negli spostamenti per la transumanza, la monticazione, l’alpeggio e altre pratiche tradizionali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.