Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Massimizzare la liquidità aziendale: Strategie ottimali per l’utilizzo del Credito IVA
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Massimizzare la liquidità aziendale: Strategie ottimali per l’utilizzo del Credito IVA

Il credito IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) rappresenta un'importante risorsa finanziaria per le aziende, derivante dall'eccedenza dell'IVA a credito rispetto all'IVA a debito. In termini pratici, si verifica quando l'importo dell'IVA pagata sugli acquisti supera quello dell'IVA riscossa sulle vendite. Una gestione strategica del credito IVA può migliorare significativamente la liquidità aziendale e ottimizzare il flusso di cassa, sempre nel rispetto della normativa fiscale.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Febbraio 2025
Condividi

In questo articolo, analizzeremo le principali modalità di utilizzo del credito IVA, i requisiti normativi e le migliori strategie per evitare sanzioni e massimizzare i benefici fiscali.

Modalità di utilizzo del Credito IVA

1. Compensazione verticale con Debiti IVA 

Una delle modalità più comuni per utilizzare il credito IVA è la compensazione con i debiti IVA dei periodi pregressi o successivi. Questo metodo consente di ridurre l’IVA da versare nelle liquidazioni future, migliorando così la gestione del flusso di cassa.

• Le imprese con liquidazione IVA trimestrale possono utilizzare il credito per ridurre l’acconto trimestrale.

• Questa tipologia di compensazione viene definita compensazione verticale, poiché avviene tra tributi della stessa natura (IVA con IVA).

2. Compensazione orizzontale con altri tributi

Il credito IVA può anche essere impiegato per compensare altre imposte e contributi, tra cui:

• IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

• IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)

• Contributi previdenziali e assistenziali

Questa forma di compensazione, regolata dall’articolo 17 del D.Lgs.241/1997, prende il nome di compensazione orizzontale, in quanto coinvolge tributi di diversa natura. Tale pratica consente di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie aziendali.

3. Richiesta di rimborso

Quando l’azienda non ha la possibilità di compensare il credito IVA, o necessita di liquidità contante, può richiederne il rimborso.

Tale procedura può essere effettuata:

• Trimestralmente, tramite la presentazione del modello IVA TR

• Annualmente, con la dichiarazione IVA

Il rimborso è una soluzione particolarmente utile per le aziende con un credito strutturale o che operano prevalentemente con clienti esenti IVA.

Procedure e adempimenti normativi

Per utilizzare il credito IVA, le aziende devono rispettare specifici obblighi procedurali.

Compensazione con altri tributi

• Per compensare il credito IVA con altre imposte, è necessario presentare il modello F24.

• La compensazione è libera fino a un importo di 5.000 euro. Per importi superiori, è obbligatorio ottenere il visto di conformità iva, salvo eccezioni per imprese con elevato punteggio ISA o startup innovative.

Richiesta di rimborso

• Le aziende devono compilare il modello IVA TR (per i rimborsi trimestrali) o la dichiarazione IVA annuale.

• Il visto di conformità è richiesto per rimborsi superiori a 30.000 euro.

Il visto di conformità: Cos’è e quando serve

Il visto di conformità è un’attestazione rilasciata da un professionista abilitato (commercialista, revisore legale) o da un CAF. Tale certificazione garantisce la correttezza formale della dichiarazione IVA e l’autenticità del credito vantato dall’azienda.

Situazioni in cui il visto di conformità è obbligatorio

• Compensazione IVA superiore a 5.000 euro

• Richiesta di rimborso superiore a 30.000 euro

Processo di ottenimento del visto

Per ottenere il visto di conformità, il professionista abilitato effettua una serie di controlli:

1. Verifica documentale: controllo dei registri IVA, fatture e altri documenti fiscali.

2. Validazione delle dichiarazioni: verifica della correttezza formale delle dichiarazioni IVA.

3. Apposizione del visto: se tutti i controlli sono positivi, il visto viene applicato alla dichiarazione.

L’assenza del visto, laddove obbligatorio, può comportare il blocco della compensazione o del rimborso, oltre a possibili sanzioni amministrative.

Strategie di ottimizzazione dell’uso del Credito IVA

Un utilizzo efficace del credito IVA richiede una pianificazione fiscale attenta. Ecco alcune strategie per massimizzare i vantaggi:

1. Pianificare la compensazione

Il credito IVA può essere utilizzato fino a due anni dalla sua maturazione. Una compensazione immediata non è sempre la scelta più vantaggiosa. Una proiezione del carico fiscale futuro, basata sull’andamento economico dell’azienda, può aiutare a individuare il momento ottimale per la compensazione.

2. Richiedere il rimborso in caso di necessità di liquidità

Se l’azienda ha necessità immediata di fondi, può optare per il rimborso del credito IVA. Sebbene più lunga rispetto alla compensazione, questa procedura offre una soluzione concreta per migliorare la liquidità.

3. Cedere il Credito IVA

Un’alternativa meno comune ma efficace è la cessione del credito IVAa terzi. Tuttavia, è importante notare che il cessionario (acquirente del credito) pagherà una somma inferiore al valore nominale del credito. Questa opzione è utile per chi non può compensare il credito in tempi brevi o preferisce ottenere liquidità immediata.

Conclusioni

La corretta gestione del credito IVA rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, consentendo di migliorare la liquidità e ottimizzare il carico fiscale. Le modalità di utilizzo includono la compensazione verticale, la compensazione orizzontale e la richiesta di rimborso, ognuna con specifici obblighi normativi.

Per evitare errori e massimizzare i benefici, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti o a società di consulenza fiscale come ISY Srl Servizi Professionali. Un’adeguata pianificazione e il rispetto delle procedure consentono alle aziende di sfruttare appieno le opportunità offerte dalla normativa fiscale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.