• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Massiccia operazione dei NAS: chiusure e sequestri nel settore turistico e alimentare

La campagna “Estate Tranquilla 2025” del NAS di Salerno porta a 23 chiusure immediate e al sequestro di 8 quintali di alimenti non conformi nelle province di Salerno, Avellino e Benevento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Condividi
Carabinieri Nas

La campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, ha visto un’intensa attività di controllo da parte dei militari del N.A.S. di Salerno nelle aree ad alta concentrazione turistica delle province di Salerno, Avellino e Benevento. L’obiettivo è stato ispezionare stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture socio-sanitarie e attività di somministrazione di alimenti e bevande per garantire la sicurezza e la qualità dei servizi offerti.

I dati emersi dall’operazione rivelano un quadro significativo delle irregolarità riscontrate: su 175 attività ispezionate, ben 64 (il 36.6\%) sono risultate non conformi. In risposta a tali infrazioni, sono stati adottati 23 provvedimenti di “chiusura immediata” e 33 diffide per gravi “non conformità” igienico-sanitarie.

Maxi sequestri e chiusure

Il settore della ristorazione, produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari è risultato particolarmente colpito dai controlli. I militari hanno proceduto al sequestro amministrativo di circa otto quintali di alimenti non conformi, ovvero prodotti che non rispettano la normativa vigente in materia di sicurezza e qualità, presentando pericoli per la salute o difetti.

Le gravi carenze igienico-sanitarie riscontrate hanno portato alla chiusura immediata di:

• Nove ristoranti

• Tre supermercati

• Quattro panifici

• Due depositi alimentari

• Due kebab

• Una pescheria

• Un bar

Una specifica attenzione è stata inoltre dedicata allo Street Food, che ha portato alla sospensione ad horas di un “Food Truck” risultato privo degli allacci essenziali per l’acqua potabile e lo scarico dei reflui. Sono state infine inibite all’uso tre piscine per l’assenza delle necessarie procedure di prevenzione della legionellosi o del sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.

Controlli su lavoro nero e strutture socio-assistenziali

L’azione di vigilanza ha toccato anche il settore del lavoro. Alcuni controlli sono stati eseguiti in coordinamento con i Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro competenti per territorio, portando alla sospensione di un’attività di ristorazione nel Salernitano a causa della presenza di lavoratori “in nero”.

Considerando l’aumento di anziani affidati a strutture dedicate durante il periodo estivo, i NAS hanno ispezionato 11 strutture socio-assistenziali (tra cui case albergo, comunità tutelari per non autosufficienti, RSA).

Tali controlli hanno rilevato, a vario titolo, carenze organizzative, strutturali o funzionali per le quali sono state emesse prescrizioni mirate a una rapida eliminazione delle difformità. In un caso specifico, il competente Piano di Zona ha adottato un provvedimento di sospensione poiché è stata accertata la presenza di un numero di ospiti superiore al consentito e la carenza di determinate figure professionali.

TAG:nasSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Lavori Sassano

Sassano, al via i lavori al Vallone Ficola: un milione per la sicurezza del territorio

L’obiettivo è duplice: tutelare abitazioni e infrastrutture e migliorare la vivibilità dell’area

Federica Pistone
Federica Pistone
26 Settembre 2025
Veglia di Preghiera

Sant’Arsenio, una veglia di preghiera per Gaza: la comunità si raccoglie per la pace

Appuntamento domenica 28 settembre alle ore 22:00 con la veglia di preghiera…

Federica Pistone
Federica Pistone
26 Settembre 2025
Carabinieri

Ascea: chiuso centro di accoglienza per gravi irregolarità. In azione Carabinieri e Polizia Municipale

Gli inquirenti contestano violazioni alle normative urbanistiche e ambientali. Atti trasferiti alla…

Ernesto Rocco
Ernesto Rocco
26 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image