Attualità

Marcia per Angelo Vassallo a rischio: «Dal Comune di Pollica nessuna risposta»

“Nessuna risposta dal comune di Pollica alla richiesta di autorizzazione per la marcia in memoria di angelo vassallo il 2 settembre 2023”

Comunicato Stampa

22 Agosto 2023

Marcia Angelo Vassallo

La Fondazione Angelo Vassallo, in occasione del 13° anniversario della tragica scomparsa di Angelo Vassallo, ex Sindaco di Pollica, esprime la sua profonda preoccupazione per il mancato rilascio dell’autorizzazione comunale da parte dell’attuale Sindaco di Pollica per la “Marcia in Memoria di Angelo Vassallo”. Richiesta inoltrata per il 2 settembre 2023. Il Presidente della Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, Dario Vassallo, ha presentato una richiesta formale di autorizzazione in data 8 agosto 2023 tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), fornendo tutta la documentazione necessaria. Questa richiesta PEC è stata protocollata per la consegna il 9 agosto 2023. Nonostante l’importanza di questa manifestazione per la comunità locale e nazionale, il tempo è trascorso senza alcuna risposta ufficiale, fanno sapere dalla Fondazione.

InfoCilento - Canale 79

La ricostruzione della Fondazione Vassallo

Per garantire il corretto svolgimento dell’evento e per motivi organizzativi e di sicurezza, il Presidente Vassallo ha inviato un primo sollecito urgente in data 18 agosto 2023 tramite PEC, che è stato protocollato il 21 agosto e un ulteriore sollecito in data 21 agosto.

Ancora una volta, anche questo sollecito è rimasto senza risposta. Questa inazione è non solo incomprensibile, ma anche inaccettabile per l’intera comunità nazionale e internazionale, che è invitata a partecipare a questa commemorazione. Tale inadempienza è stata denunciata dal Presidente della Fondazione Dario Vassallo, attraverso una missiva indirizzata al Prefetto di Salerno Francesco Russo, al Questore di Salerno Giancarlo Conticchio, al Ministro degli Interni Matteo Piantedosi e al Presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo.

Il commento

«È inammissibile il silenzio delle istituzioni locali rispetto alla Marcia in onore e memoria di Angelo Vassallo, nell’anniversario del suo omicidio, ancora oggi irrisolto – afferma Dario Vassallo – Ricordiamo che il 5 settembre 2010 è un giorno simbolo, che dovrebbe essere ricordato non solo da Pollica ed Acciaroli, ma da tutta Italia. È il giorno in cui è stato colpito il cuore dello Stato, con la tragica morte del Sindaco Pescatore, ucciso barbaramente con nove colpi di pistola per essersi opposto al malaffare e alle infiltrazioni malavitose».

«Non possiamo permettere che lo Stato manchi il suo dovere di commemorare uno dei suoi rappresentanti più autorevoli a livello locale – insiste Dario Vassallo – Pertanto, la Fondazione Angelo Vassallo, pur rivolgendo una doverosa istanza all’Autorità competente affinché prenda provvedimenti immediati, desidera informare il pubblico che la Marcia in memoria del Sindaco Angelo Vassallo si svolgerà regolarmente il 2 settembre 2023, come previsto. Questo evento vedrà la partecipazione di numerosi Sindaci d’Italia, Autorità civili e militari, cittadini, rappresentanti della stampa e delle reti televisive. Nessuno riuscirà a fermare l’azione di cultura della legalità portata avanti dalla Fondazione Vassallo, così come chi ha ucciso Angelo non è riuscito a fermare i suoi valori e le sue idee pioneristiche. Anzi, invitiamo ad aderire alla marcia tutti i cittadini d’Italia, i giovani e le associazioni che si rivedono nei valori del Sindaco Pescatore. Il 5 settembre 2010 è stato un giorno in cui è stato colpito lo Stato, e non possiamo permettere che lo Stato sia assente il giorno del ricordo di uno dei suoi più distinti rappresentanti. Con questa missiva la Fondazione Angelo Vassallo chiede al Prefetto di Salerno di fornire l’autorizzazione necessaria per garantire il corretto svolgimento di questa importante manifestazione in memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio e al bene di tutta la comunità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home