• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Mangia un boccone di mozzarella, muore soffocata 52enne salernitana

La tragedia si è consumata ieri pomeriggio. La donna è rimasta soffocata dalla mozzarella forse perché si trovava in posizione supina

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 19 Aprile 2023
Condividi
Mozzarella di bufala Dop

Una donna di 52 anni è morta soffocata da un boccone di mozzarella mentre si trovava a letto in via Trento, nei pressi del Mc Donald’s. La vittima era immobilizzata a causa di un intervento all’anca e quando i soccorritori della Croce Bianca sono giunti sul posto, hanno cercato di intubarla nella speranza di salvarle la vita, ma purtroppo è stato tutto inutile.

InfoCilento - Canale 79

Muore soffocata: la dinamica

Si suppone che la posizione supina della donna e un boccone troppo grande siano stati fatali. Il marito ha scoperto la tragedia quando è andato in camera da letto per controllare se avesse bisogno di qualcosa e ha chiamato immediatamente i soccorsi.

I dati

In Italia, ogni settimana muore almeno una persona per soffocamento a causa di un boccone andato storto, senza alcun limite di età: bambini, adulti ed anziani. Latticini e cibi con spine e ossicini, che spesso sono talmente piccoli da essere impercettibili, sono tra le principali cause di soffocamento.

Come comportarsi

Se non si è in grado di effettuare la manovra di Heimlich, l’ampio intervallo temporale che precede la chiamata al 118 fa in tutti i casi una pesantissima differenza sul piano prognostico, tra la vita e la morte, con fasi convulse di soccorso improvvisato “fai da te” che non solo non risolvono l’ostruzione ma la complicano ulteriormente.

Il consiglio dei medici è di non spostare il corpo tentando una inutile corsa in ospedale, ma di chiamare subito i soccorsi che possono anche fornire indicazioni su come intervenire prima del loro arrivo. Il telefono deve essere messo in modalità viva voce e rimanere in contatto con gli operatori durante tutto il tempo che precede l’arrivo dei soccorsi.

Questo non è un caso isolato: a novembre dello scorso anno, un uomo di 61 anni morì soffocato da un latticino mentre era a pranzo con il fratello a casa della mamma morta a Cetara. La dinamica è molto chiara, quindi non è stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.