Cilento

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Redazione Infocilento

9 Settembre 2025

Luigi Guercio

Ricorre oggi l’anniversario della morte di Luigi Guercio, avvenuta a Salerno il 9 settembre 1962. Nato a Santa Maria di Castellabate il 17 gennaio 1882, fu scrittore e autore di numerosi saggi in lingua latina, figura di rilievo nella corrente letteraria del “latino vivente”.

InfoCilento - Canale 79

Chi era Luigi Guercio

Proveniente da una famiglia di umili origini — il padre Tommaso e la madre Caterina Izzo — entrò giovanissimo nel seminario diocesano dell’abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni. Ordinato sacerdote nel 1904, conseguì quattro anni dopo la laurea in lettere classiche presso l’Università di Napoli, con una tesi sui rapporti tra le visioni medievali e la Divina Commedia, pubblicata a Roma nel 1909.

Nel primo decennio del Novecento iniziò la carriera di insegnante in diversi licei del Mezzogiorno, tra cui quelli di Campobasso, Pescara e Sala Consilina. Nel 1950, da docente di latino e greco al Liceo Tasso di Salerno — istituto che diresse fino al 1952 — vinse il primo premio al “Certamen Capitolinum”, indetto dall’Istituto di Studi Romani, con la composizione Phoenix Casinensis, ispirata all’abbazia di Montecassino devastata dai bombardamenti alleati. Due anni dopo ottenne un nuovo riconoscimento con Feriae Anticolenses, dedicata alle vacanze a Fiuggi.

In seguito ricevette dal Vaticano l’incarico di redigere testi in latino e collaborò con diverse riviste specializzate, pubblicando saggi in versi e in prosa, traduzioni di autori italiani e studi epigrafici.

Il legame con Castellabate

Monsignor Guercio mantenne sempre vivo il legame con la sua terra d’origine. Nel 1959 dedicò a Castellabate l’ode latina O patrii colles, omaggio poetico ai luoghi della sua infanzia.

Le sue spoglie riposano nel cimitero di Salerno, città che gli ha intitolato una strada. A Castellabate, invece, porta il suo nome l’Istituto comprensivo di Santa Maria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home