Attualità

Litoranea: un’arteria a rischio, appello alla sicurezza dopo l’ennesimo incidente mortale

La tragica morte di una donna romana sulla Sp 175 riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale in questa arteria

Ernesto Rocco

16 Settembre 2024

L’ennesimo tragico incidente sulla Strada Provinciale 175 riaccende i riflettori su una questione che da anni affligge le comunità lungo cui ricade la strada litoranea che necessita di interventi urgenti per migliorarne la sicurezza.

InfoCilento - Canale 79

Un’arteria a rischio

La Sp 175, che attraversa la fascia costiera per circa 7 chilometri, è da tempo considerata una delle strade più pericolose della provincia di Salerno. Numerosi incidenti, alcuni dei quali mortali, hanno evidenziato le criticità di questa infrastruttura. L’ultimo tragico evento, che ha visto perdere la vita una donna di 59 anni, ha suscitato un’ondata di sdegno e di richieste di interventi immediati.

Nonostante i numerosi appelli e le promesse fatte negli anni, la situazione sembra non migliorare. Eppure, esiste un progetto ambizioso che prevede la declassificazione della Sp 175 a favore del potenziamento della vicina Aversana. Un progetto che, se attuato, potrebbe risolvere definitivamente il problema della sicurezza stradale in questa zona. Tuttavia, i tempi per la realizzazione di questo progetto sembrano ancora lontani.

Sui social network, la comunità locale ha espresso tutto il proprio sdegno e la propria preoccupazione. Cittadini, residenti e associazioni hanno sottolineato l’incuria delle istituzioni e l’urgenza di intervenire per mettere in sicurezza la strada. Tra le critiche più ricorrenti, quella riguardante la mancanza di controlli sulla velocità, l’assenza di semafori e la scarsa illuminazione.

Le indagini sull’incidente

Intanto proseguono le indagini sulla morte di Cinzia Blasi, 59 anni.  A Pontecagnano era andata insieme al marito per partecipare al raduno di bikers dei Goldwingers Italiani.

Intorno alle 20:30 di venerdì ha attraversato la strada ma è stata travolta. Inutili i soccorsi. Ad investirla un imprenditore capaccese che dopo circa un’ora, appresa la notizia, si è costituito ai carabinieri. La sua posizione è al vaglio degli inquirenti. L’automobilista avrebbe chiarito di non essersi accorto di nulla, pensava di aver colpito un oggetto.

Il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, ha espresso la sua vicinanza alle famiglie delle vittime e ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale per trovare una soluzione definitiva al problema. Tuttavia, i cittadini chiedono fatti concreti e non solo promesse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Torna alla home