Piana del Sele

Eboli: cerimonia di commemorazione Vincenzo Giudice, medaglia d’oro al valor militare

80 anni dall’eroico sacrifico di Vincenzo Giudice, Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Silvana Scocozza

16 Settembre 2024

La Città di Eboli attende sempre con molto entusiasmo e grande partecipazione questa giornata. È questo, infatti, uno dei momenti più sentiti per ricordare e per rendere omaggio alla memoria del Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza, Medaglia d’Oro al Valor Militare.

In piazza della Repubblica domani mattina alle ore 10.00 cerimonia solenne con la deposizione di una corona di alloro al monumento eretto in memoria di Vincenzo Giudice.

Le allocuzioni saranno affidate al Generale C.A. Vito Augelli Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza e al sindaco di Eboli Mario Conte. Accanto alle autorità militari anche la signora Fernanda Giudice nipote del Maresciallo e portatrice della Medaglia d’oro.

Autorità civili e militari saranno presenti nella centralissima piazza.

A seguire presso la sala Italia del CinemaTeatroItalia previsto il convegno sull’Eroica figura del Maresciallo Maggiore Vincenzo Giudice.

Introduce e modera il giornalista Vito Pompeo Pindozzi. Intervengono Vitina Paesano e il cavaliere Giuseppe Barra che racconteranno di Vincenzo Giudice: l’ebolitano; Nicola Di Guglielmo, Generale (in cong) GdF che presenta la figura di Vincenzo Giudice: il Finanziere.

Attesa anche per la Premiazione degli alunni ebolitani che hanno partecipato al concorso
Vincenzo Giudice, l’Eroe della mia Citta”.

Vincenzo Giudice

Il 16 settembre di 80 anni fa veniva trucidato a Bergiola Foscalina (MS) il Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza Vincenzo Giudice, Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Vincenzo Giudice, nato ad Eboli il 24 marzo 1891, reduce della 1^ Guerra Mondiale, era Comandante della Brigata Costiera di Carrara.

Il 16 settembre 1944, a Bergiola Foscalina, a pochi chilometri da Carrara, fu ucciso un militare tedesco. Immediatamente scattò la rappresaglia delle S.S. al comando del Maggiore Walter Reder, e dei fascisti della Brigata nera “Mai Morti”, che radunarono numerosi civili, anziani, donne e bambini, tra cui la moglie e i figli di Giudice,  nella scuola elementare per ucciderli.

Giudice si offrì di prendere il posto dei civili catturati, ma i nazisti non vollero accogliere la proposta, perché si trattava di un militare. Il M.llo si tolse la giubba, dichiarandosi civile; ma il suo tentativo fu inutile, perché venne immediatamente fucilato. L’eccidio fu poi portato a termine, gli ostaggi chiusi nella scuola vennero uccisi e l’edificio dato alle fiamme, i cadaveri vilipesi. I morti furono 72.
 
Ogni anno la Città di Eboli ricorda il sacrificio del suo eroe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Tg InfoCilento 10 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Anteprima News, puntata 10 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Di Filippo, Assessore al porto e demanio comune di Agropoli

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Agropoli, Roberto Mutalipassi annuncia: «sarò ricandidato»

Un annuncio che chiude una serie di interrogativi sul futuro dell'attuale primo cittadino di Agropoli sorti sulla base di una situazione politica tutt'altro che serena

Ernesto Rocco

10/07/2025

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta di Tossa de Mar

Un'esperienza formativa in Spagna per gli studenti dell'Ancel Keys di Castelnuovo Cilento

Torna alla home