Attualità

Libertà di stampa e di espressione: a Salerno ecco “Parolana”, la nuova opera dell’artista Kotè

La street art colora un altro quartiere di Salerno. Si intitola “Parolana” l’opera che il pittore e urban artist Antonio Cotecchia, in arte Koté, ha realizzato al rione Pastena nella zona orientale.

Federica Inverso

25 Maggio 2024

La street art colora un altro quartiere di Salerno. Si intitola “Parolana” l’opera che il pittore e urban artist Antonio Cotecchia, in arte Koté, ha realizzato al rione Pastena nella zona orientale. Al centro del murales la libertà di espressione, un tema scelto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per la seconda tappa del tour di opere di street art realizzate grazie al progetto “EU Street Art”, un’iniziativa che vede coinvolte amministrazioni e associazioni locali di sette regioni italiane, volta a sensibilizzare sulle principali tematiche di attualità europea ed i risultati conseguiti dall’UE negli ultimi cinque anni. Dopo la grande opera realizzata nel quartiere di Torrione, “Figlie del tempo, fuori dal tempo”, è ancora il volto di una donna ad attirare l’attenzione.

InfoCilento - Canale 79

L’opera

La giovane mostra e protegge una macchina da scrivere in un’opera che tra versi, parole e simboli, è tutta la leggere e scoprire. Libertà di stampa, di espressione e di dissenso, e anche e soprattutto libertà donna. L’artista Kotè mette insieme “O parulan”, un personaggio di tradizione popolare campana, l’appellativo dato a colui che che, urlando di vicolo in vicolo, vendeva frutta e verdura e trasmetteva informazioni, e la parola intesa come diritto, l’accesso a una informazione libera. Uno dei valori fondamentali per l’Unione europea che, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa 2024, ha ribadito il suo impegno a sostenere e difendere la libertà e il pluralismo dei media nell’UE e nel resto del mondo.

Il progetto

Un progetto che ben si sposa con la volontà di ACER Campania di rendere le residenze di edilizia pubblica luoghi di crescita umana e in grado di migliorare la vita dei cittadini all’interno della comunità. “Noi siamo europeisti convinti, non possiamo non essere contenti di questa opera dal significato così intenso e attuale”, il commento del sindaco Vincenzo Napoli, presente all’inaugurazione. Un’iniziativa che vede coinvolte amministrazioni e associazioni locali di sette regioni italiane nella realizzazione di opere di arte pubblica a cielo aperto con l’obiettivo di costruire un network per promuovere l’arte muraria come strumento di rigenerazione urbana ed inclusione sociale.

L’obiettivo è quello di accrescere il senso di appartenenza all’Unione europea, stimolando il dialogo e la cittadinanza attiva, contribuendo al contempo a migliorare la qualità della vita all’interno delle comunità. Tra i presenti anche Manuela Sessa, Corrispondente nazionale della Rete Europe Direct della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Monica Tommaselli, Dirigente ACER Campania Dipartimento di Salerno e Francesco Palermo, Presidente Europe Direct Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

“Anteprima News” del 9 settembre 2025: Equinozio d’Autunno e Settembre Culturale

Equinozio d'Autunno e Settembre Culturale, questi i temi della puntata di oggi

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Torna alla home