• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 6 Gennaio 2025
Condividi
Befana

L’Epifania, il 6 gennaio, segna la fine ufficiale delle festività natalizie. Un giorno ricco di tradizioni, leggende e simbolismi che da secoli affascinano grandi e piccini. Ma cosa sappiamo davvero di questa festa? Andiamo a scoprire insieme le curiosità, i proverbi e le frasi più famose legate alla Befana.

L’origine dell’Epifania

L’Epifania, dal greco ἐπιφάνεια (epipháneia), significa “manifestazione”. In ambito cristiano, celebra la manifestazione di Gesù Bambino ai Magi, giunti da Oriente per adorarlo. Tuttavia, le radici di questa festività affondano in tradizioni più antiche, legate al solstizio d’inverno e al culto del Sole.

La Befana: chi è questa simpatica vecchietta?

La figura della Befana è strettamente legata all’Epifania. Secondo la tradizione, si tratta di una simpatica vecchietta che, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, vola a bordo della sua scopa per portare doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Ma da dove nasce questa leggenda?

Si narra che la Befana fosse una lavandaia che, mentre era intenta ai suoi lavori, vide passare i Magi diretti a Betlemme. Invitata ad unirsi a loro, rifiutò, ma in seguito si pentì e decise di portare doni a Gesù Bambino. Da allora, ogni anno, continua la sua ricerca, entrando nelle case durante la notte per portare dolci e giocattoli ai bambini.

Proverbi e frasi sull’Epifania

L’Epifania è ricca di proverbi e frasi che sono entrati a far parte del nostro patrimonio culturale. Il più famoso è senza dubbio “L’Epifania tutte le feste porta via“, che sottolinea la fine del periodo natalizio. Ma ce ne sono molti altri, come:

  • “La Befana viene di notte con le scarpe tutte rotte”: una filastrocca che incanta i bambini da generazioni.
  • “All’Epifania un’ora in più”: un modo giocoso per ricordare il cambio dell’ora solare.
  • “Di Befana, la rapa è vana”: un proverbio che indica che dopo l’Epifania è tempo di pensare al lavoro e alle attività quotidiane.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:befanaEpifania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.