Curiosità

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

6 Gennaio 2025

Befana

L’Epifania, il 6 gennaio, segna la fine ufficiale delle festività natalizie. Un giorno ricco di tradizioni, leggende e simbolismi che da secoli affascinano grandi e piccini. Ma cosa sappiamo davvero di questa festa? Andiamo a scoprire insieme le curiosità, i proverbi e le frasi più famose legate alla Befana.

InfoCilento - Canale 79

L’origine dell’Epifania

L’Epifania, dal greco ἐπιφάνεια (epipháneia), significa “manifestazione”. In ambito cristiano, celebra la manifestazione di Gesù Bambino ai Magi, giunti da Oriente per adorarlo. Tuttavia, le radici di questa festività affondano in tradizioni più antiche, legate al solstizio d’inverno e al culto del Sole.

La Befana: chi è questa simpatica vecchietta?

La figura della Befana è strettamente legata all’Epifania. Secondo la tradizione, si tratta di una simpatica vecchietta che, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, vola a bordo della sua scopa per portare doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Ma da dove nasce questa leggenda?

Si narra che la Befana fosse una lavandaia che, mentre era intenta ai suoi lavori, vide passare i Magi diretti a Betlemme. Invitata ad unirsi a loro, rifiutò, ma in seguito si pentì e decise di portare doni a Gesù Bambino. Da allora, ogni anno, continua la sua ricerca, entrando nelle case durante la notte per portare dolci e giocattoli ai bambini.

Proverbi e frasi sull’Epifania

L’Epifania è ricca di proverbi e frasi che sono entrati a far parte del nostro patrimonio culturale. Il più famoso è senza dubbio “L’Epifania tutte le feste porta via“, che sottolinea la fine del periodo natalizio. Ma ce ne sono molti altri, come:

  • “La Befana viene di notte con le scarpe tutte rotte”: una filastrocca che incanta i bambini da generazioni.
  • “All’Epifania un’ora in più”: un modo giocoso per ricordare il cambio dell’ora solare.
  • “Di Befana, la rapa è vana”: un proverbio che indica che dopo l’Epifania è tempo di pensare al lavoro e alle attività quotidiane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home