Attualità

Le Confraternite del Cilento entrano nelle scuole: un patrimonio da tramandare alle future generazioni

Un incontro tra gli alunni della Scuola Media di Sessa Cilento e la Confraternita “Maria SS Immacolata Castagneta – San Mango Cilento” per conoscere la storia e le tradizioni delle Confraternite del Cilento.

Ernesto Rocco

26 Marzo 2024

Sessa Cilento studenti

Si è svolto questa mattina presso la Scuola Media di Sessa Cilento un incontro tra gli alunni e la Confraternita “Maria SS Immacolata Castagneta – San Mango Cilento”. L’incontro, organizzato nell’ambito dei progetti del PNRR, ha avuto come obiettivo la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni secolari legate alle Confraternite del Cilento.

Un patrimonio storico e culturale

Il Priore della Confraternita, Michele Di Fiore, ha illustrato agli studenti la storia e le peculiarità di queste antiche confraternite, che nel Cilento contano circa 58 realtà attive. “Le Confraternite del Cilento hanno una tradizione robusta alle spalle”, ha sottolineato Di Fiore. “La loro esistenza testimonia la profonda religiosità del territorio e il forte senso di identità e appartenenza delle comunità locali”.

Le diverse realtà del Cilento

Di Fiore ha poi evidenziato le due diverse realtà che caratterizzano le Confraternite del Cilento: quelle del Monte Stella, che si distinguono per i riti del Venerdì Santo, e quelle della zona interna della Diocesi, maggiormente legate ad attività pastorali. “Nonostante le differenze”, ha precisato il Priore, “queste due realtà si completano a vicenda, contribuendo a mantenere viva la tradizione delle Confraternite”.

La musica come strumento di devozione

Un momento particolarmente emozionante dell’incontro è stato l’ascolto dei canti più celebri del Venerdì Santo, “Varco le soglie” e “Giorno di lutto”, eseguiti dai confratelli Vincenzo Molinaro, Giovanni Vaccaro e Fabrizio Agresti. Il Maestro di violino Tommaso Immediata ha illustrato agli alunni la particolare tecnica di canto utilizzata in questi canti, che si caratterizza per l’uso di una vocalità espressiva e intensa.

Un’esperienza di grande valore per gli studenti

Il Preside dell’Istituto Comprensivo di Omignano, Prof. Giovanni Buonocore, ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa: “E’ stata una giornata ben spesa, dedicata alla conservazione e valorizzazione delle nostre tradizioni. E’ importante che gli alunni, attraverso questi progetti, possano conoscere e apprezzare il grande patrimonio culturale del nostro territorio e contribuire a tramandarlo alle future generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alfano intitola la Biblioteca Comunale alla Prof.ssa Carmela Scalìa: una vita per l’educazione

La cerimonia di intitolazione si terrà oggi, giovedì 31 luglio, alle ore 18.00

Antonio Pagano

31/07/2025

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Torna alla home