• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La rivoluzione femminile approda a Paestum

Il prossimo 8 giugno, a partire dalle 18, in via Poseidonia 177, la tappa campana del nuovo romanzo di Elisabetta Pieragostini, attivista-scrittrice contro il divario di genere e la violenza sulle donne

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Giugno 2024
Condividi
Elisabetta Pieragostini

 A volte è necessario morire e rinascere. Ogni abbandono, con gli insulti e le scorie che lascia sulla pelle e fin dentro le viscere, non è altro che l’origine faticosa di un’esistenza in lotta per ricominciare e farsi nuova.

È il lietmotiv di “Tutta la vita che posso” (Giraldi Editore) intenso romanzo, storia vorticosa e delicata capace di attraversare con profondità e spessore narrativo, il tradimento e il dolore della perdita. L’ansia di ricomporre un amore spezzato e la tenacia di riguadagnare il gusto d’appartenersi pienamente, di riassaporare una libertà ormai sconosciuta.

Sono i poli opposti di un originale itinerario d’emancipazione che sarà protagonista sabato 8 giugno da Oleandri, a partire dalle 18, in via Poseidonia 177,  a Paestum. Nell’occasione, l’autrice, Elisabetta Pieragostini, dialogherà con Anna Maria Greco, per mettere a nudo la dirompente umanità di un avvincente pink novel psicologico.

La voce narrante acuta e monologante di questa esemplare prova letteraria, oltre a scrutare una ferita soggettiva sembra rivolgersi a tutte le donne in lotta per riconquistare un’autonomia e una dignità sotto attacco. Un impegno che Elisabetta Pieragostini incarna non soltanto con l’invenzione letteraria ma anche intuendo l’intimo legame tra letteratura e società, tra industria e umanesimo.

“La scrittura e il fare impresa – sostiene la scrittrice ed imprenditrice marchigiana – sono per me facce della stessa medaglia, con al centro sempre l’uomo e le sue interdipendenze. Cresciuta in un ambiente fortemente maschile, nel suolificio di famiglia – nelle Marche – ho subito sulla mia pelle la disparità di trattamento legata al genere. Per questo, quando divento CEO di DAMI adotto una leadership orientata all’inclusione, alla socialità, alla cooperazione e all’empatia, consapevole che le imprese possono contribuire alla costruzione di un futuro in cui la transizione ecologica, la responsabilità sociale e la solidarietà umana si combinano. Per me ciò significa immaginare sempre la favola migliore che possiamo attenderci, nella finzione letteraria come nella vita quotidiana”. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

Sport, terza categoria: alla scoperta del progetto della Piagginese

Una nuova piccola realtà sportiva ai microfoni di InfoCilento

Ospedale di Agropoli, Aloia: “È un presidio che ha ragione di esistere”

Sul futuro dell'ospedale di Agropoli, interviene anche il direttore dell'UTIC di Cardiologia…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.