• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta della domenica: torta Tenerina

Ecco la ricetta della Torta Tenerina, il dolce dal cuore cremoso e dalla crosta sottile

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 16 Novembre 2025
Condividi
Torta Tenerina

La Torta Tenerina è un’autentica gemma della pasticceria italiana, originaria della città di Ferrara. Questo dolce si distingue per la sua inconfondibile consistenza: una crosticina sottile e quasi impercettibile che racchiude un cuore di cioccolato incredibilmente fondente e umido.

Una fetta, come si può notare nell’immagine, rivela immediatamente la sua natura voluttuosa e la sua finitura spesso impreziosita da un leggero strato di zucchero a velo.

Ingredienti

Per realizzare questo capolavoro della semplicità, è fondamentale utilizzare materie prime di alta qualità, in particolare il cioccolato, che è il vero protagonista.

  • Cioccolato Fondente: 200 grammi (con una percentuale di cacao minima del 50-60%).
  • Burro: 100 grammi.
  • Uova: 3 (separate: tuorli e albumi montati a neve).
  • Zucchero Semolato: 100 grammi.
  • Farina 00: 30 grammi.
  • Un pizzico di sale.
  • Zucchero a velo per la decorazione finale.

Questa lista essenziale garantisce l’equilibrio tra la struttura data dalle uova e la ricchezza del binomio burro-cioccolato, elemento distintivo che assicura la mancanza di lievito nella preparazione, fattore cruciale per ottenere la tipica consistenza “bassa” e tenera.

Procedimento

Il segreto di questa torta risiede nella corretta gestione degli ingredienti e delle temperature.

In un pentolino, o a bagnomaria, sciogliere il burro insieme al cioccolato fondente spezzettato. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, lasciarlo intiepidire. In una ciotola separata, lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (montata a nastro). Incorporare delicatamente il composto di burro e cioccolato intiepidito ai tuorli montati. Aggiungere la farina 00 setacciata e il pizzico di sale, mescolando fino a quando gli ingredienti secchi non sono completamente assorbiti. Montare gli albumi a neve ferma e incorporarli all’impasto in due o tre volte, utilizzando una spatola e procedendo con movimenti lenti dal basso verso l’alto. Questo passaggio è fondamentale per dare ariosità senza compromettere l’umidità. Versare l’impasto in una tortiera (diametro consigliato di 22-24 cm), precedentemente imburrata e infarinata o rivestita di carta forno. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie apparirà crepata e una prova stecchino al centro non risulterà completamente asciutta, segno che il cuore è rimasto fondente.

Leggi anche:

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

    Consigli utili

    Per garantire il successo della Torta Tenerina, alcuni accorgimenti sono cruciali. È consigliabile non prolungare la cottura oltre i tempi indicati, poiché l’eccessivo calore solidificherebbe il centro, snaturando la sua essenza. Inoltre, il dolce è tipicamente servito freddo o a temperatura ambiente e viene tradizionalmente spolverato con zucchero a velo solo prima del servizio, per evitare che l’umidità dell’impasto lo assorba.

    Continua a leggere su InfoCilento.it

    TAG:la ricetta della domenicaricettatorta tenerina
    Condividi questo articolo
    Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
    Nessun commento

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Palestra

    Salento: Comune punta a fondi per realizzare una nuova area sportiva

    Ente partecipa ad avviso per la realizzazione di interventi tesi a favorire…

    Agropoli Porta

    Agropoli: studenti alla scoperta del patrimonio culturale cittadino

    Ok al progetto "Scopri la tua città". Saranno promosse delle visite guidate…

    Il Giro d’Italia 2026 accende i riflettori sul Cilento: Capaccio Paestum si prepara al grande ritorno

    Il primo dicembre verrà svelato il circuito del Giro d’Italia 2026

    • Torna alla home

    Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

    Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

    • Scopri di più
    InfoCilento - Canale 79
    Canale79
    • Redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Collabora
    • Come vederci
    • Scarica l’app
    • Newsletter
    • Privacy
    • Facebook
    • X
    • Youtube
    • Google news
    • Instagram
    • Linkedin

    © Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.