La Torta Tenerina è un’autentica gemma della pasticceria italiana, originaria della città di Ferrara. Questo dolce si distingue per la sua inconfondibile consistenza: una crosticina sottile e quasi impercettibile che racchiude un cuore di cioccolato incredibilmente fondente e umido.
Una fetta, come si può notare nell’immagine, rivela immediatamente la sua natura voluttuosa e la sua finitura spesso impreziosita da un leggero strato di zucchero a velo.
Ingredienti
Per realizzare questo capolavoro della semplicità, è fondamentale utilizzare materie prime di alta qualità, in particolare il cioccolato, che è il vero protagonista.
- Cioccolato Fondente: 200 grammi (con una percentuale di cacao minima del 50-60%).
- Burro: 100 grammi.
- Uova: 3 (separate: tuorli e albumi montati a neve).
- Zucchero Semolato: 100 grammi.
- Farina 00: 30 grammi.
- Un pizzico di sale.
- Zucchero a velo per la decorazione finale.
Questa lista essenziale garantisce l’equilibrio tra la struttura data dalle uova e la ricchezza del binomio burro-cioccolato, elemento distintivo che assicura la mancanza di lievito nella preparazione, fattore cruciale per ottenere la tipica consistenza “bassa” e tenera.
Procedimento
Il segreto di questa torta risiede nella corretta gestione degli ingredienti e delle temperature.
In un pentolino, o a bagnomaria, sciogliere il burro insieme al cioccolato fondente spezzettato. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, lasciarlo intiepidire. In una ciotola separata, lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (montata a nastro). Incorporare delicatamente il composto di burro e cioccolato intiepidito ai tuorli montati. Aggiungere la farina 00 setacciata e il pizzico di sale, mescolando fino a quando gli ingredienti secchi non sono completamente assorbiti. Montare gli albumi a neve ferma e incorporarli all’impasto in due o tre volte, utilizzando una spatola e procedendo con movimenti lenti dal basso verso l’alto. Questo passaggio è fondamentale per dare ariosità senza compromettere l’umidità. Versare l’impasto in una tortiera (diametro consigliato di 22-24 cm), precedentemente imburrata e infarinata o rivestita di carta forno. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie apparirà crepata e una prova stecchino al centro non risulterà completamente asciutta, segno che il cuore è rimasto fondente.
Leggi anche:
Consigli utili
Per garantire il successo della Torta Tenerina, alcuni accorgimenti sono cruciali. È consigliabile non prolungare la cottura oltre i tempi indicati, poiché l’eccessivo calore solidificherebbe il centro, snaturando la sua essenza. Inoltre, il dolce è tipicamente servito freddo o a temperatura ambiente e viene tradizionalmente spolverato con zucchero a velo solo prima del servizio, per evitare che l’umidità dell’impasto lo assorba.


