Capaccio Paestum si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza spirituale: la reliquia insigne del Beato Carlo Acutis sarà esposta presso il Santuario e Casa di Spiritualità Getsemani di Paestum. L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione Comunale, si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2025 e rappresenta un momento di profonda riflessione e fede per l’intera comunità. L’arrivo della reliquia sottolinea il ruolo centrale del santuario come punto di riferimento spirituale per il territorio, attirando fedeli e visitatori da ogni dove.
Nato a Londra il 3 maggio 1991, Carlo Acutis ha manifestato fin da piccolo una profonda spiritualità. La sua devozione lo portava a partecipare alla messa ogni giorno e a definire l’Eucaristia “la mia strada verso il Cielo”. La sua grande attenzione verso i poveri e i bisognosi, unita alla sua passione per l’informatica, lo ha spinto a utilizzare il web per diffondere la sua mostra “Segni”, dedicata ai miracoli eucaristici e diventata celebre a livello mondiale. Carlo Acutis è venuto a mancare prematuramente, a soli 15 anni, il 12 ottobre 2006 a causa di una leucemia fulminante. La sua figura era legatissima al Cilento: la madre era originaria di Centola ed ogni estate il giovane trascorreva qui le sue vacanze con la famiglia.
La visita della reliquia di San Carlo Acutis sarà il primo di due eventi significativi. L’accoglienza ufficiale è prevista per le ore 18:00 di venerdì 5 settembre, con la possibilità di visitare la reliquia fino a domenica 7 settembre.
A seguire, dal 12 al 14 settembre 2025, si terranno in contemporanea la Festa patronale del Santuario del Getsemani e la seconda edizione della Festa del Bosco, che si svolgerà nell’area verde adiacente al Santuario. Entrambi gli eventi saranno a ingresso gratuito e prevedono celebrazioni di carattere sia religioso che civile.
La Festa patronale e la Festa del Bosco animeranno il Santuario con un ricco programma di attività. Venerdì 12 e sabato 13 settembre le celebrazioni si terranno dalle 20:00 alle 24:00, mentre domenica 14 settembre l’orario sarà continuato dalle 10:00 alle 24:00. Il programma include spettacoli musicali e culturali e degustazioni di prodotti tipici della cucina cilentana. La giornata conclusiva di domenica 14 settembre vedrà l’estrazione di una lotteria e si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.