Cucina

La Mozzarella di bufala campana Dop fa registrare un +26% di produzione

A chi piace di più la mozzarella di bufala Dop campana? Spicca il Nord Ovest d'Italia e tra i paesi esteri al primo posto la Francia

Luisa Monaco

1 Febbraio 2023

Mozzarella di bufala Dop

La Mozzarella di Bufala Campana sembra piacere proprio a tutti. Dal 2016 al 2022 ha fatto registrare un +26% della produzione. Si tratta del formaggio Dop che ha registrato la crescita più alta di tutti gli altri che si assestano ad un +10%. Il bilancio è favorevole anche per quanto riguarda l’export: +9%.

InfoCilento - Canale 79

Il report

Tutti questi emergono dai lavori del primo Osservatorio Economico sulla filiera della Mozzarella di Bufala Campana DOP, realizzato in partnership con UniCredit e Nomisma, presentato in questi giorni a Milano nella Tree House di UniCredit.

La giornata di lavori si è aperta con un videomessaggio del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, e i saluti del presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, e dell’Head of Client Strategies di UniCredit Italia, Annalisa Areni. A seguire la tavola rotonda sul tema “Economia e innovazione, gli scenari futuri per la Mozzarella di Bufala Campana DOP” con Luca Bianchi, direttore di Svimez; Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio di Tutela e Ferdinando Natali, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia. Tutti moderati da Fabio Tamburini, direttore del quotidiano “Il Sole 24 Ore”.

I dati dell’osservatorio

L’Osservatorio ha analizzato struttura, performance e mercati del comparto. Nel 2022 sono stati prodotti 55 milioni e 814 mila chili di mozzarella DOP, con una crescita del 3,8% sull’anno precedente. Aumenta anche la quantità di latte idoneo alla DOP, passando da 295.434 tonnellate del 2021 a 305.829 del 2022. Inoltre negli ultimi dieci anni, dal 2012 al 2022, si è ampliato pure il patrimonio di bufale da latte allevate nell’area DOP, passando da 321.433 a 374.297 capi.

Quelli che maggiormente apprezzano la Mozzarella Dop vivono nel Nord Ovest dell’Italia (il 34,9%), mentre all’estero la Francia si conferma il primo Paese tra i mozzarella-lovers, assorbendo da sola il 33% dell’export. Tra i mercati più promettenti per i prossimi anni spicca, a detta dei produttori, il continente asiatico con Emirati Arabi, Giappone, Cina e Corea del Sud nella top ten degli scenari futuri.

Nomisma ha tracciato anche l’identikit del consumatore della Bufala Campana DOP: è maschio, appartiene alle Generazioni X (41-55 anni) e Millennials (26-40 anni), è un imprenditore con figli con titolo di studio e reddito alti, abita in Centro Italia e conosce il valore aggiunto del marchio DOP.

Il commento

Come emerso dalla survey sul consumatore, in uno scenario economico incerto, le famiglie italiane sono pronte a rendere più leggero il carrello della spesa, ma la mozzarella di bufala campana DOP figura in fondo alla lista dei cibi eventualmente da tagliare e lo farebbe solamente il 10% dei consumatori”, ha sottolineato Denis Pantini, responsabile Agroalimentare di Nomisma, che ha illustrato i dati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

Torna alla home