Curiosità

La comunità di Polla festeggia i 100 anni di zia Graziuccia

Quinta di dodici figli, GraziaLa Padula è nata l'8 novembre 2023

Federica Pistone

9 Novembre 2023

Grazia La Padula

Serata ricca di emozioni, tenerezze e ricordi quella che è stata vissuta ieri sera dalla famiglia La Padula a Polla presso il Ristorante Le tre stelle. Zia Graziuccia, come da sempre è chiamata dai suoi nipoti, ha festeggiato i suoi cento anni.

Chi è zia Grazia La Padula

Grazia La Padula è nata a Polla l’8 novembre del 1923, quinta di dodici figli tra cui tre, Ciro, Carmine e Teresa, ieri sera accanto a lei per condividere una magnifica festa insieme ai numerosi nipoti.
Presente il Sindaco di Polla, Massimo Loviso che, accompagnato dal Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Corleto e dagli Assessori Federica Mignoli e Vincenzo Giuliano, ha rivolto alla neo centenaria gli auguri dell’Amministrazione Comumale e dell’intera Comunità Pollese e le ha fatto dono di una pergamena e della riproduzione dell’atto di nascita oltre ad un ricco mazzo di fiori.

L’istantanea più bella della serata quella che ha visto in un unico abbraccio zia Graziuccia con la figlia Teresa e il genero Nicola, unitamente ai nipoti Antonio e Loredana, da sempre il nido di amore della centenaria zia pollese.

Commossa e felice Zia Graziuccia ha ringraziato tutti per la bellissima festa in suo onore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home