• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Collezione Sallusto torna a casa: un tesoro numismatico per Paestum e Velia

La storica Collezione numismatica Sallusto, con oltre 1400 monete greche e romane, arricchisce il Museo Archeologico di Paestum

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 6 Ottobre 2025
Condividi
Monete Paestum

Si è concretizzato un trasferimento atteso da tempo e di grande rilevanza storica: la prestigiosa Collezione numismatica Sallusto è ufficialmente confluita nel patrimonio del Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Questo tesoro, composto da oltre 1400 monete in bronzo e argento di epoca greca e romana, torna così nei luoghi da cui proviene, dopo essere stato custodito per decenni nei depositi della Soprintendenza a Salerno.

L’operazione è il risultato di una proficua collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e i Parchi archeologici di Paestum e Velia. La Collezione arricchisce l’offerta museale di uno dei siti archeologici più visitati d’Italia e, al contempo, restituisce nuova linfa alla ricerca scientifica.

Un corpus numismatico cruciale per la magna grecia

La Collezione Sallusto si compone complessivamente di 1417 monete, di cui ben 1299 esemplari sono stati coniati nelle antiche zecche di Poseidonia-Paestum e Velia. Per gli studiosi, si tratta di una risorsa di primaria importanza per comprendere appieno le dinamiche economiche, politiche e culturali della Magna Grecia.

Il suo valore scientifico è noto da tempo: fu infatti già presentata alla comunità scientifica nel 1971 ed esposta in una mostra a Napoli in occasione del III Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, incentrato sulla monetazione in bronzo di Poseidonia-Paestum.

Il trasferimento è stato reso possibile grazie a un’intesa istituzionale promossa dalla Soprintendenza, diretta da Raffaella Bonaudo, e dai Parchi archeologici di Paestum e Velia, sotto la Direzione di Tiziana D’Angelo, con il coordinamento scientifico del funzionario archeologo Teresa Marino.

La tutela e la valorizzazione della collezione

I diretti protagonisti dell’accordo hanno sottolineato l’importanza del rientro della Collezione. La Soprintendente Raffaella Bonaudo ha evidenziato come il trasferimento abbia rappresentato una “importante azione di tutela, oltre che di ‘razionalizzazione’ del patrimonio per la valorizzazione e la fruizione pubblica”. Ha poi aggiunto che “Lo smembramento di una collezione è, infatti, un’operazione insensata, che rischia di compromettere anche le più lontane possibilità di recuperare informazioni articolate sul passato”.

Il Direttore dei Parchi, Tiziana D’Angelo, ha ribadito come l’arrivo della Collezione costituisca un “momento fondamentale per la storia dei nostri Parchi”, poiché non solo restituisce “a questo territorio testimonianze numismatiche di eccezionale valore, ma le mettiamo al centro di un progetto di ricerca e di valorizzazione capace di raccontare la vita economica e sociale della Magna Grecia”.

Secondo D’Angelo, “Ogni moneta porta con sé la memoria di scambi, commerci e identità: custodirle qui significa dare voce, in modo diretto e tangibile, alla storia delle comunità che hanno abitato Paestum e Velia”.

L’impegno della ricerca scientifica

Un contributo determinante alla valorizzazione e allo studio della collezione è stato fornito dall’Università degli Studi di Salerno, con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, che da anni porta avanti ricerche approfondite grazie a un’équipe di numismatici guidata da Federico Carbone.

Il ricercatore di Numismatica, Federico Carbone, ha sottolineato che la collezione “rappresenta un patrimonio di primaria importanza per la ricerca scientifica sulle produzioni monetali delle zecche di Paestum e Velia” e che “lo studio di questi materiali ha permesso di ampliare le conoscenze sull’articolazione della produzione monetale locale e sui sistemi produttivi”. Egli definisce questo straordinario corpus come “una risorsa imprescindibile per le attività di formazione e ricerca dell’équipe di numismatici dell’Università di Salerno”.

La struttura e il futuro espositivo

La collezione è suddivisa in due nuclei distinti: il primo, donato nel 1974 dagli eredi del medico collezionista Federico Sallusto, attesta la provenienza certa dall’area di Paestum; il secondo nucleo, acquistato dallo Stato nel 1984, arricchisce la varietà e la profondità del corpus con esemplari in ottimo stato di conservazione, sebbene privo di dati di contesto.

Le monete, ora sotto la tutela dei Parchi, saranno oggetto di attività di studio, catalogazione, conservazione e restauro. L’obiettivo è quello di inserirle in un innovativo percorso espositivo che sarà inaugurato nelle nuove sale del museo, di prossima apertura. Questo “ritorno simbolico e sostanziale a casa” segna un nuovo, significativo capitolo nella narrazione archeologica del territorio, potenziando la vocazione scientifica e divulgativa del Museo di Paestum.

TAG:Cilentomonetepaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Camerota: la minoranza segnala un errore nell’ordinanza sulla frana e chiede subito un trasporto scolastico sostitutivo

L'opposizione di Camerota chiede rettifica su ordinanza e un trasporto scolastico sostitutivo…

Vincenzo Calvosa

Assemblea diocesana 2025: al via la riflessione su intelligenza artificiale e cristianesimo

La Chiesa diocesana si riunisce il 13 e 14 ottobre a Vallo…

Caggiano: intitolata al brigadiere Carmine Tripodi la Sezione Associazione Nazionale Carabinieri

“Un eroe che ha sacrificato la propria vita per lo Stato e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy