• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Kid Pass Culture” arriva a Paestum e Velia: letture creative per famiglie

I Parchi archeologici di Paestum e Velia partecipano a "Kid Pass Culture" dal 14 al 16 novembre 2025. Letture gratuite con Rosa Tiziana Bruno per famiglie e bambini

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 6 Novembre 2025
Condividi
Paestum

Anche quest’anno, i Parchi archeologici di Paestum e Velia aderiscono all’iniziativa nazionale “KID PASS CULTURE – Avventure tra le pagine. Leggiamo al Museo”. Si tratta del grande evento diffuso che, dal 14 al 16 novembre 2025, animerà musei e spazi culturali in tutta Italia con letture creative e attività specificamente pensate per le famiglie con bambini e ragazzi fino a 12 anni.

Nei Parchi campani l’appuntamento è intitolato “Il kairòs e l’attesa. Letture per bambini nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum e nell’area archeologica di Velia”. L’iniziativa, completamente gratuita e rivolta principalmente ai bambini dai 6 anni in su, invita le famiglie a riscoprire il piacere della lettura condivisa e a vivere il museo non solo come luogo di esposizione, ma come uno spazio d’incontro, gioco e scoperta.

Rosa Tiziana Bruno guida il viaggio tra tempo e immaginazione

Protagonista delle due giornate di letture sarà l’autrice Rosa Tiziana Bruno. L’artista condurrà i giovani lettori in un affascinante viaggio tra mito e immaginazione, focalizzato sul concetto di tempo, attraverso la presentazione di due suoi libri:

  • “Kairòs. Un giorno in Magna Grecia” (Mimebù, 2021), un’opera realizzata in collaborazione con i Parchi archeologici di Paestum e Velia, che esplora il concetto greco di kairòs.
  • “Indagine su Babbo Natale” (Giunti, 2024), che si concentra invece sul tema dell’attesa.

Le due narrazioni, pur partendo da prospettive differenti, si intrecciano attorno a un filo conduttore: il tempo. Per gli antichi Greci, il kairòs rappresenta «il momento da cogliere al volo per avere successo», mentre il Natale simboleggia «il tempo dell’attesa, della speranza e della preparazione».

Il programma degli incontri: date e orari

Le attività si svolgeranno su due giorni, coinvolgendo l’area archeologica di Velia e il Museo di Paestum con un programma strutturato per fasce d’età.

Sabato 15 novembre – Parco Archeologico di Velia

  • Ore 16:00 – 17:00: Lettura per i bambini delle scuole primarie.
  • Ore 17:30 – 18:30: Lettura per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Domenica 16 novembre – Museo Archeologico Nazionale di Paestum

  • Ore 16:00 – 17:00: Lettura per i bambini delle scuole primarie.
  • Ore 17:30 – 18:30: Lettura per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Un evento inclusivo e l’importanza della prenotazione

A sottolineare l’impegno per l’accessibilità, l’iniziativa garantirà che tutte le attività siano accessibili in LIS (Lingua dei Segni Italiana), grazie alla fondamentale collaborazione con ANIOS – Associazione Interpreti della Lingua dei Segni Italiana. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza inclusiva e pienamente partecipata a tutti i giovani visitatori.

La partecipazione è gratuita, ma per garantire una migliore organizzazione e fruizione, la prenotazione è fortemente consigliata. Le famiglie interessate possono prenotarsi inviando una mail all’indirizzo: pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopaestumvelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Incidente

Capaccio Paestum, incidente in via Terra delle Rose. Due feriti

Due le persone accompagnate in ospedale

Polizia

Oggetto in autostrada: nove veicoli danneggiati tra Sala Consilina e Padula

Fortunatamente non si registrano feriti, ma solo danni materiali

Labrador A2

Labrador abbandonata sull’A2 del Mediterraneo: salvata grazie all’intervento di un veterinario, Polizia Stradale e ANAS

Una Labrador spaventata vagava sull’A2 tra Petina e Polla: salvata grazie al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.