Attualità

Italia 2025: 10 tesori da scoprire secondo il Guardian. C’è anche il Cilento

Il Guardian ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. In cima alla lista c'è il Cilento

Angela Bonora

23 Febbraio 2025

Porto di Agropoli

Il Guardian, autorevole testata britannica, ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. Al primo posto c’è il Cilento, territorio ricco di fascino ma ancora da scoprire.

InfoCilento - Canale 79

La classifica

  1. Il Cilento, una costa da (ri)scoprire

La costa del Cilento, in Campania, è una meta amata dagli italiani, ma spesso ignorata dai turisti stranieri, attratti dalla più celebre Costiera Amalfitana. Il Guardian sottolinea come le ricerche online dal Regno Unito su questa zona siano aumentate del 110% negli ultimi mesi, suggerendo un crescente interesse internazionale.

  1. Firenze, oltre i classici

A Firenze, il Guardian invita a esplorare Villa Fiaccherella, una splendida dimora del XV secolo recentemente ristrutturata, con sei camere da letto e una piscina privata. Un’oasi di pace sulle colline fiorentine, ideale per un soggiorno di lusso.

  1. Tracey Emin a Palazzo Strozzi

Sempre a Firenze, da non perdere la prima mostra personale dell’artista Tracey Emin a Palazzo Strozzi. Un’esposizione che raccoglie le sue opere più significative, tra disegni, dipinti, sculture e installazioni.

  1. Trekking all’Isola d’Elba

Per gli amanti della natura, il Guardian propone un trekking guidato di quattro giorni sull’Isola d’Elba. Un’occasione per esplorare le scogliere, raggiungere la vetta del Monte Capanne e ammirare panorami mozzafiato.

  1. Trieste, città letteraria

A Trieste, il Guardian suggerisce di visitare il museo della letteratura LETS, un omaggio al patrimonio letterario della città, legato a nomi come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba. Da non perdere le passeggiate letterarie organizzate dal museo.

  1. Gorizia, capitale europea della cultura

Gorizia, insieme alla slovena Nova Gorica, sarà Capitale europea della cultura 2025. Un’occasione unica per visitare questa città di confine e assistere ai numerosi eventi in programma, tra cui concerti di star internazionali e mostre di importanti fotografi.

  1. Agrigento, città di cultura

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025. Il Guardian ricorda la celebre Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, e invita a scoprire gli altri tesori della città, tra teatri, cattedrali e musei.

  1. Avventura in Basilicata

Per chi cerca un’esperienza fuori dai sentieri battuti, il Guardian suggerisce un’avventura in famiglia in Basilicata, con escursioni nel Parco nazionale del Pollino.

  1. Relax in Sardegna

Il Guardian invita a riscoprire Luxi Bia, un borgo agricolo abbandonato nel sud della Sardegna che sta tornando a splendere grazie a un progetto di recupero. Un luogo ideale per un soggiorno all’insegna della natura e del relax.

  1. Lusso sulle Dolomiti

Infine, il Guardian consiglia di visitare Madonna di Campiglio e di soggiornare all’hotel boutique Casa Cook, che ospita anche il ristorante dello chef stellato Jacob Jan Boerma. Da non perdere il festival musicale I Suoni delle Dolomiti, che nel 2025 celebrerà il suo 30° anniversario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Torna alla home