• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Italia 2025: 10 tesori da scoprire secondo il Guardian. C’è anche il Cilento

Il Guardian ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. In cima alla lista c'è il Cilento

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 23 Febbraio 2025
Condividi
Porto di Agropoli

Il Guardian, autorevole testata britannica, ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. Al primo posto c’è il Cilento, territorio ricco di fascino ma ancora da scoprire.

La classifica

  1. Il Cilento, una costa da (ri)scoprire

La costa del Cilento, in Campania, è una meta amata dagli italiani, ma spesso ignorata dai turisti stranieri, attratti dalla più celebre Costiera Amalfitana. Il Guardian sottolinea come le ricerche online dal Regno Unito su questa zona siano aumentate del 110% negli ultimi mesi, suggerendo un crescente interesse internazionale.

  1. Firenze, oltre i classici

A Firenze, il Guardian invita a esplorare Villa Fiaccherella, una splendida dimora del XV secolo recentemente ristrutturata, con sei camere da letto e una piscina privata. Un’oasi di pace sulle colline fiorentine, ideale per un soggiorno di lusso.

  1. Tracey Emin a Palazzo Strozzi

Sempre a Firenze, da non perdere la prima mostra personale dell’artista Tracey Emin a Palazzo Strozzi. Un’esposizione che raccoglie le sue opere più significative, tra disegni, dipinti, sculture e installazioni.

  1. Trekking all’Isola d’Elba

Per gli amanti della natura, il Guardian propone un trekking guidato di quattro giorni sull’Isola d’Elba. Un’occasione per esplorare le scogliere, raggiungere la vetta del Monte Capanne e ammirare panorami mozzafiato.

  1. Trieste, città letteraria

A Trieste, il Guardian suggerisce di visitare il museo della letteratura LETS, un omaggio al patrimonio letterario della città, legato a nomi come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba. Da non perdere le passeggiate letterarie organizzate dal museo.

  1. Gorizia, capitale europea della cultura

Gorizia, insieme alla slovena Nova Gorica, sarà Capitale europea della cultura 2025. Un’occasione unica per visitare questa città di confine e assistere ai numerosi eventi in programma, tra cui concerti di star internazionali e mostre di importanti fotografi.

  1. Agrigento, città di cultura

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025. Il Guardian ricorda la celebre Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, e invita a scoprire gli altri tesori della città, tra teatri, cattedrali e musei.

  1. Avventura in Basilicata

Per chi cerca un’esperienza fuori dai sentieri battuti, il Guardian suggerisce un’avventura in famiglia in Basilicata, con escursioni nel Parco nazionale del Pollino.

  1. Relax in Sardegna

Il Guardian invita a riscoprire Luxi Bia, un borgo agricolo abbandonato nel sud della Sardegna che sta tornando a splendere grazie a un progetto di recupero. Un luogo ideale per un soggiorno all’insegna della natura e del relax.

  1. Lusso sulle Dolomiti

Infine, il Guardian consiglia di visitare Madonna di Campiglio e di soggiornare all’hotel boutique Casa Cook, che ospita anche il ristorante dello chef stellato Jacob Jan Boerma. Da non perdere il festival musicale I Suoni delle Dolomiti, che nel 2025 celebrerà il suo 30° anniversario.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoguardian
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Grave incidente a Salerno: auto fuori strada finisce in una scarpata

L’automobile ha sfondato una ringhiera ed è precipitata giù

Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Spigolatrice Sapri

Moriva oggi Luigi Mercantini, il “papà” della Spigolatrice di Sapri

Il 17 novembre del 1872 moriva a Palermo il poeta Luigi Mercantini.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.