Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Intracilento”: la rete dei cammini del Cilento interno è online. 500 km di sentieri, attraverso 29 comuni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Intracilento”: la rete dei cammini del Cilento interno è online. 500 km di sentieri, attraverso 29 comuni

"Intracilento": la rete dei cammini del Cilento interno è online. 500 km di sentieri, attraverso 29 comuni

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 18 Ottobre 2023
Condividi

È da pochissimi giorni online Intracilento.it, la rete dedicata ai sentieri del Cilento interno: 500 km di percorsi tracciati e fruibili, che attraversano 29 comuni cilentani per un’area vasta quasi 1.000 km2 di natura incontaminata. La piattaforma per escursionisti ed esploratori è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 per la Strategia Aree Interne. Sarà presentata Mercoledì 18 ottobre alle 17,00 nell’aula consiliare del Comune di Roccadaspide.

L’appuntamento

Parteciperanno all’incontro Girolamo Auricchio, Presidente Area “Cilento Interno”, Gabriele Iuliano, Sindaco di Roccadaspide, ente capofila dell’Area, Romano Gregorio e Giuseppe Coccorullo, rispettivamente Direttore e Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Michele Cammarano, Consigliere regionale e Presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania, Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno e Luca Cascone, Consigliere regionale e Presidente della IV Commissione (Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici) della Regione Campania. Modera il giornalista Nicola Nicoletti.

Saranno presenti anche i diversi professionisti coinvolti nel progetto, che illustreranno le varie fasi dell’iniziativa.

Madrina del progetto, Daniela Ferolla

Il progetto è ad oggi nella sua fase di lancio, che prevede tra l’altro la presenza con un proprio spazio alla fiera TTG di Rimini dall’11 al 13 ottobre e una importante campagna di promozione sulla stampa e nel web. Quale testimonial è stata scelta la bravissima Daniela Ferolla, cilentana doc e appassionata di natura, oggi conduttrice del programma Rai UnoMattina.

La promozione dei sentieri rappresenta un’opportunità per i territori su cui lavorare, mettendo a sistema una risposta in termini di servizi, accoglienza, personale specializzato e offerta commerciale adeguata al target interessato. Le mappe sono state rilevate al fine di valorizzare gli itinerari storico-naturalistici e consentirne la fruizione in funzione dello sviluppo di un turismo sostenibile e di qualità, dedicato all’outdoor, al trekking e all’escursionismo.

Le finalità

Il progetto nasce infatti con l’obiettivo di sostenere il turismo delle Aree interne, dove attualmente vive il 59% della popolazione, diffusa tra paesi che spesso non raggiungono i 1.000 abitanti e con indici di spopolamento altissimi. I 29 comuni cilentani aderenti alla Strategia Aree Interne sono: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Di questi, ben 14 sono classificati come ultraperiferici

L’evoluzione delle tendenze della domanda turistica, accelerate dalla pandemia, rivela che è in forte crescita la fetta di turisti attenta ai propri comportamenti, che cerca luoghi di benessere immersi nella natura, adottando un approccio etico al territorio, ben predisposta a fare attività fisica, attraverso cammini e sport all’aria aperta, scegliendo il mangiar sano e locale e l’andare lenti.

I nuovi turisti cercano poi sempre nuove destinazioni, frequentano luoghi poco affollati, vivono nuove avventure cercando esperienze insolite, alla scoperta della vita autentica delle comunità locali, spesso unendosi loro per trovare un nuovo equilibrio con la natura e con se stessi.
Non resta perciò che lanciarsi alla scoperta del Cilento interno, la tua nuova avventura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image