Attualità

“Intracilento”: la rete dei cammini del Cilento interno è online. 500 km di sentieri, attraverso 29 comuni

"Intracilento": la rete dei cammini del Cilento interno è online. 500 km di sentieri, attraverso 29 comuni

Alessandra Pazzanese

18 Ottobre 2023

È da pochissimi giorni online Intracilento.it, la rete dedicata ai sentieri del Cilento interno: 500 km di percorsi tracciati e fruibili, che attraversano 29 comuni cilentani per un’area vasta quasi 1.000 km2 di natura incontaminata. La piattaforma per escursionisti ed esploratori è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 per la Strategia Aree Interne. Sarà presentata Mercoledì 18 ottobre alle 17,00 nell’aula consiliare del Comune di Roccadaspide.

L’appuntamento

Parteciperanno all’incontro Girolamo Auricchio, Presidente Area “Cilento Interno”, Gabriele Iuliano, Sindaco di Roccadaspide, ente capofila dell’Area, Romano Gregorio e Giuseppe Coccorullo, rispettivamente Direttore e Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Michele Cammarano, Consigliere regionale e Presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania, Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno e Luca Cascone, Consigliere regionale e Presidente della IV Commissione (Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici) della Regione Campania. Modera il giornalista Nicola Nicoletti.

Saranno presenti anche i diversi professionisti coinvolti nel progetto, che illustreranno le varie fasi dell’iniziativa.

Madrina del progetto, Daniela Ferolla

Il progetto è ad oggi nella sua fase di lancio, che prevede tra l’altro la presenza con un proprio spazio alla fiera TTG di Rimini dall’11 al 13 ottobre e una importante campagna di promozione sulla stampa e nel web. Quale testimonial è stata scelta la bravissima Daniela Ferolla, cilentana doc e appassionata di natura, oggi conduttrice del programma Rai UnoMattina.

La promozione dei sentieri rappresenta un’opportunità per i territori su cui lavorare, mettendo a sistema una risposta in termini di servizi, accoglienza, personale specializzato e offerta commerciale adeguata al target interessato. Le mappe sono state rilevate al fine di valorizzare gli itinerari storico-naturalistici e consentirne la fruizione in funzione dello sviluppo di un turismo sostenibile e di qualità, dedicato all’outdoor, al trekking e all’escursionismo.

Le finalità

Il progetto nasce infatti con l’obiettivo di sostenere il turismo delle Aree interne, dove attualmente vive il 59% della popolazione, diffusa tra paesi che spesso non raggiungono i 1.000 abitanti e con indici di spopolamento altissimi. I 29 comuni cilentani aderenti alla Strategia Aree Interne sono: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Di questi, ben 14 sono classificati come ultraperiferici

L’evoluzione delle tendenze della domanda turistica, accelerate dalla pandemia, rivela che è in forte crescita la fetta di turisti attenta ai propri comportamenti, che cerca luoghi di benessere immersi nella natura, adottando un approccio etico al territorio, ben predisposta a fare attività fisica, attraverso cammini e sport all’aria aperta, scegliendo il mangiar sano e locale e l’andare lenti.

I nuovi turisti cercano poi sempre nuove destinazioni, frequentano luoghi poco affollati, vivono nuove avventure cercando esperienze insolite, alla scoperta della vita autentica delle comunità locali, spesso unendosi loro per trovare un nuovo equilibrio con la natura e con se stessi.
Non resta perciò che lanciarsi alla scoperta del Cilento interno, la tua nuova avventura!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home