Attualità

Intelligenza Artificiale per lo studio degli antichi papiri. Un convegno ad Eboli

Un interessante incontro con il professor Gianluca Del Mastro, presso il Liceo Classico del I.I.S. “Perito-Levi” di Eboli.

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2024

Gianluca Del Mastro

Un interessante e al tempo stesso affascinante incontro, su una tematica di grande attualità, ma al tempo stesso raramente affiancata alla ricerca nel campo della cultura classica, si è tenuto venerdì 6 dicembre 2024 presso l’Auditorium Marcello Gigante dell’Istituto di Istruzione Superiore Perito Levi di Eboli, nell’ambito delle attività del “Laboratorio permanente di filologia classica”.

InfoCilento - Canale 79

Il convegno sull’intelligenza artificiale

Il tema infatti era “Intelligenza Artificiale e altre tecnologie per lo studio dei papiri”. A parlarne è stato il prof. Gianluca Del Mastro, professore associato di Papirologia presso l’Università della Campania «Luigi Vanvitelli», tra i più attivi ed originali studiosi a livello internazionale di papiri letterari e documentari greci e latini, in particolare di quelli ercolanesi alla cui interpretazione ha dato contributi notevoli, anche grazie al ricorso alle nuove tecnologie. L’evento ha visto l’intervento della dott.ssa Ilaria Menale, direttrice del MANES di Eboli.

Di fronte ad una platea di studenti attenta e partecipe il prof. Del Mastro ha ripercorso l’affascinante storia delle scoperte ercolanesi e presentato le nuove frontiere raggiunte dagli studi della papirologia grazie al contributo delle più recenti tecnologie applicate alle scienze dell’antichità.

La Dirigente Scolastica del Perito-Levi, Laura Maria Cestaro, sia nell’intervento di apertura sia a conclusione della lezione, ha sottolineato come le straordinarie potenzialità dell’IA, applicate al patrimonio materiale e culturale del nostro Paese e, in particolare, del nostro territorio, permettano di schiudere nuovi e impensati percorsi di studio nell’ambito umanistico e di arricchire con nuove letture ed interpretazioni la comprensione della civiltà classica.

Il commento

La lezione del professore Del Mastro – ha dichiarato la Dirigente – ha restituito un’immagine straordinariamente attuale degli studi di filologia e di papirologia, nonché delle possibili applicazioni dell’Intelligenza Artificiale allo studio dei classici, che continuano a svelare alle nuove generazioni valori universali ed eterni.
L’incontro con il prof. Del Mastro, allievo dell’indimenticato prof. Marcello Gigante ed autore di 131 pubblicazioni di settore di respiro internazionale, enfatizza la mission dell’ Istituto Perito Levi, che rimane luogo privilegiato, sul territorio, di dibattito e crescita culturale, anche nell’ottica dell’ implementazione delle discipline STEM, dell’internazionalizzazione della cultura classica, del dialogo costante con il mondo universitario e della ricerca
”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home