Cilento

Incendio a bordo: due diportisti salvati dalla Guardia Costiera di Agropoli | VIDEO

Provvidenziale l'intervento degli uomini della Guardia Costiera. Salvati due diportisti affidati alle cure del 118

Redazione Infocilento

5 Agosto 2024

Incendio Agropoli

Mattinata di paura nel Cilento, dove un’imbarcazione è andata a fuoco a circa 5 miglia da Punta Licosa. L’incidente, avvenuto nella tarda mattinata ha richiesto un immediato intervento della Guardia Costiera di Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

L’allarme e i soccorsi

Alle ore 12:14 circa, la sala operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli veniva allertata da molteplici segnalazioni concernenti la presenza di una colonna di fumo avvistata all’argo in distanza dalla costa. Immediatamente veniva disposto l’invio della dipendente motovedetta SAR CP 855,la quale congiuntamente al battello GC A98 dirigeva in direzione della colonna di fumo a circa 6 miglia dalla costa.

La motovedetta CP855 della Capitaneria di porto agropolese, sotto il comando del capitano Alessio Manca, è intervenuta tempestivamente raggiungendo la zona dell’incendio in pochi minuti. I due diportisti, visibilmente sotto shock ma in buone condizioni di salute, sono stati tratti in salvo e trasferiti a bordo della motovedetta. Di qui hanno raggiunto il porto di Agropoli dove ad attenderli c’era una ambulanza del 118 e un’automedica. Giunti sul posto si accertava la presenza di una imbarcazione di 21 metri in legno la quale era interamente avvolta dalle fiamme ed inoltre si appurava che i due occupanti presenti a bordo erano stati preventivamente recuperati a bordo da parte di un diportista il quale si trovava in vicinanza dell’imbarcazione in fiamme per poi essere trasbordati insicurezza sul battello GC A 98 per il successivo sbarco nel porto di Agropoli ove era già stata allertata ambulanza per la necessaria assistenza medica.

La motovedetta SAR CP 855, una volta appurato che non vi erano altre persone a bordo cercava di estinguere con i sistemi di bordo l’incendio ormai diffuso, tuttavia poco dopo l’imbarcazione si inabissava in profondità. Constatato l’affondamento, si è continuato a monitorare il tratto di mare interessato dall’evento, al fine di scongiurare eventuale inquinamento con potenziale interessamento del limitrofo tratto costiero. Nell’immediatezza, per il tramite della superiore Capitaneria di Porto di SALERNO, è stato disposto l’invio in loco del battello disinquinante M/N CITTA’ DI RAVENNA, il quale ha operato con delle panne assorbenti al fine di recuperare le residuali tracce di carburante identificate in superficie, provvedendo a recuperare gran parte dei detriti emersi in superficie i quali potevano costituire un pericolo per la sicurezza della navigazione.

Accertamenti in corso

Sono in corso gli accertamenti finalizzati ad appurare le cause del sinistro ed inoltre nei prossimi giorni saranno predisposte apposite missioni di monitoraggio del tratto costiero a mezzo delle dipendenti motovedette al fine di scongiurare la eventuale presenza di inquinamento. La descritta attività si inquadra nell’ambito dei compiti istituzionali attribuiti al Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, il servizio SAR (Ricerca e Soccorso) è organizzato in modo tale da assicurare la disponibilità di assetto navale specializzato per tale scopo, 24 ore su 24 senza soluzione di continuità, con particolare riferimento alla Comunicato stampa del 05.08.2024corrente operazione MARE SICURO 2024, la quale come ogni anno prevede una intensificazione delle attività in mare al fine di garantire la sicurezza della navigazione e della balneazione.

Per quanto sopra tutti i diportisti sono invitati a prestare la massima attenzione durante la navigazione, assicurandosi della piena efficienza dell’imbarcazione su cui navigano, segnalando prontamente ogni eventuale emergenza alla competente autorità marittima

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home