Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> In Campania esplode il trend del turismo lento: il Parco del Cilento tra le mete prescelte
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

In Campania esplode il trend del turismo lento: il Parco del Cilento tra le mete prescelte

Il 30% dei campani dichiara di voler adottare un ritmo più lento per vivere le proprie vacanze, sia in famiglia che con amici e la Pasqua si configura come il momento ideale per partire.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Marzo 2025
Condividi
Pollica panorama

In vista del ponte primaverile più lungo della storia – un’occasione perfetta per una vacanza lenta, immersa nella natura – Airbnb, in collaborazione con YouGov, ha condotto un sondaggio che conferma la crescente preferenza dei viaggiatori per lo slow tourism, caratterizzato da ritmi rilassati e attività legate al territorio.

I dati

In particolare, secondo il sondaggio il 30% dei campani dichiara di voler adottare un ritmo più lento durante le proprie esperienze di viaggio, sia in famiglia che con amici, e la Pasqua 2025 si conferma il momento ideale per farlo. Ma quali sono le mete più ambite per un soggiorno slow nel 2025? Secondo i dati di YouGov, il 40% dei campani sceglierà di rimanere nella propria regione, approfittando delle meraviglie naturali e culturali come il Parco Nazionale del Cilento e i borghi storici dell’Irpinia.

Inferiori le preferenze per altre regioni, con il 27% degli intervistati che indica la Sicilia e la Toscana, segue poi l’Abruzzo (26%).

Questa predilezione per mete immerse nella natura si riflette anche nelle tendenze nazionali: secondo i dati Airbnb quasi 1 notte su 2 (47%) risulta prenotata in luoghi extraurbani, dove optare per soggiorni all’insegna della disconnessione dalla routine e dei ritmi lenti. Tanti i vantaggi riconosciuti dai viaggiatori; il “turismo lento” permette infatti di arricchire l’esperienza di viaggio, come riconosce il 68% degli intervistati, dando la possibilità di vivere i luoghi visitati in modo più intenso e significativo.

Le attività

Inoltre, rappresenta un’opportunità per trascorrere tempo di qualità con amici o familiari: il 70% lo considera un valore fondamentale. Anche l’autenticità gioca un ruolo chiave, con l’77% dei campani che la considera un elemento indispensabile per un viaggio davvero soddisfacente; per il 72% poi, il viaggio lento è una vera terapia contro lo stress, permettendo di riscoprire uno stile di vita più semplice e rilassato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image