Attualità

Il romantico viaggio nelle “Grotte di Pertosa-Auletta” alla scoperta di un bacio lungo 20 mila anni

In occasione di San Valentino, le Grotte di Pertosa-Auletta insieme ai musei Mida sono stati riaperti al pubblico

Federica Pistone

14 Febbraio 2025

E’ un vero e proprio viaggio meraviglioso il percorso all’interno delle Grotte di Pertosa- Auletta gestite dalla Fondazione Mida.

Le grotte

Le grotte riaprono al pubblico dopo il fermo biologico e dopo importanti scavi archeologici che hanno rivelato interessanti novità riguardanti il rapporto uomo-grotta. In occasione di San Valentino, le Grotte di Pertosa-Auletta insieme ai musei Mida sono stati riaperti al pubblico, con uno sconto speciale: in occasione del week end di San Valentino, ogni nuova promessa di amore donerà un reingresso omaggio a tutti i visitatori che in quel momento saranno presenti in grotta. Quale miglior posto per dichiarare il proprio amore, dove è presente il bacio più famoso al mondo, tra una stalattite ed una stalagmite lungo 20.000 anni.

Un percorso tra natura, storia e scienza ancora più ricco e avvincente dopo le recenti scoperte archeologiche, i cui scavi sono terminati pochi giorni fa. Grazie a una concessione triennale del Ministero della Cultura, la Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente) ha avviato il progetto di scavi archeologici che si estenderà dal 2025 al 2027. La direzione scientifica, affidata a Felice Larocca, che coordina un’équipe multidisciplinare di studiosi provenienti da università ed enti di ricerca nazionali. Tra i tesori trovati, inestimabili dal punto di vista archeologico, anche uno scalpello intatto di 1.300 anni fa conservato perfettamente da acqua e fango.
Insomma il 2025 sarà per i visitatori dei Musei Integrati dell’Ambiente davvero un anno di grandi novità.

Da quest’anno, inoltre, tutti i giovedì l’intero complesso museale sarà visitabile gratuitamente dai residenti nei Comuni del Vallo di Diano, della Valle del Tanagro e degli Alburni, previa prenotazione e verifica dell’elenco sul sito della Fondazione MIdA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tg InfoCilento 15 marzo 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

Eboli: un polo tecnologico agroalimentare nell’ex fabbrica Pezzullo, la proposta del PCI

«L’ex fabbrica Pezzullo non può essere lasciata in queste condizioni di degrado. È così da quasi 30 anni», inizia così la nota stampa del Partito Comunista Italiano

Vallo di Diano in balia dei ladri, Tommasetti: “Tolleranza zero”

“La gravità della situazione è sotto gli occhi di tutti, bisogna agire immediatamente"

Vallo della Lucania: il Comitato Festa prepara le celebrazioni di San Pantaleone | VIDEO

L'edizione 2025 della festa di San Pantaleone sarà un evento senza precedenti. L'intervista a Manlio Morra del Comitato Festa

Chiara Esposito

15/03/2025

Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo: stabilizzazione storica per i lavoratori

Firmato l'accordo sindacale per la trasformazione dei contratti a tempo indeterminato

Ernesto Rocco

15/03/2025

Cilentana, nuova limitazione al traffico: senso unico alternato nei pressi dello svincolo di Poderia

Sono stati programmati ulteriori approfondimenti tecnici, da eseguirsi a partire dalla prossima settimana.

Pellegrino (IV): «Potenziare i collegamenti tra l’aeroporto di Salerno e le aree interne del Cilento, Diano e Alburni». Necessità strategica per turismo e mobilità

"La crescita dell’aeroporto di Pontecagnano rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio ma senza un adeguato sistema di collegamenti rischiamo di vanificare il suo potenziale"

Atletik: le parole del team di Torchiara in vista del finale di stagione

L'intervista a Franco Di Renzo, Francesco Mondelli e Lorenzo Di Concilio

Piano di Zona S8: al via i progetti per il “Dopo di Noi”

Per il Piano di Zona di Vallo della Lucania arriva un finanziamento di 190mila euro

Chiara Esposito

15/03/2025

Missione umanitaria nei campi profughi Saharawi: domenica la presentazione | VIDEO

I bambini saranno ospitati nel periodo estivo presso i locali dell’Oratorio Padre Giacomo della Parrocchia Sacro Cuore di Agropoli

Torna alla home