Attualità

Impianto a Biometano: protesta ad Auletta. «Pronti alle barricate»

Filippo Di Pasquale

8 Gennaio 2024

Impianto a biometano

Impianto a biometano ad Auletta, cittadini pronti alle barricate. Il prossimo 10 gennaio la presentazione del progetto da parte della società intenzionata a realizzare l’opera ma il Comitato Auletta Casa mia attraverso un manifesto conferma la sua contrarietà.

Il manifesto del Comitato

«La nostra salute, la nostra aria, i nostri terreni, le nostre case, i nostri prodotti e il nostro futuro – si legge – sono sempre più a rischio. Con l’impianto Auletta non sarà più la stessa, il territorio subirà dei gravissimi danni ambientali, economici e d’immagine. Le case e i terreni dove i nostri nonni/genitori hanno fatto sacrifici si svaluteranno, i prodotti della nostra terra (carciofo bianco, olio extravergine d’oliva, fagiolo tondino, ecc.) non verranno più considerati allo stesso modo».

L’appello all’unione

«Tutto questo non ha prezzo, in ballo c’è una partita troppo importante che riguarda il futuro di tuti a prescindere da ogni bandiera politica, da ogni simpatia e da ogni confine territoriale perché la questione interesserà tutto il circondario (Buccino, Pertosa, Caggiano, Salvitelle, Petina, ecc.); è arrivato il momento di unirsi e di farsi sentire per fermare questa grave speculazione: i profitti sono di pochi, i danni sono per tutti», aggiungono.

Poi l’invito a partecipare Mercoledì 10 gennaio alle ore 16:30 all’Incontro con la società Neoagroenergie presso l’auditorium “Casa delle Parole” e Venerdì 12 gennaio alle ore 17 :00 al Consiglio Comunale presso l’aula Consiliare “Nicola Berghella”. «In questa sede il Consiglio dovrà discutere la proposta di revisione del progetto effettuata dai consiglieri dell’opposizione e, dunque, dovrebbe tenersi una votazione (non definitiva) a cui potremo assistere per vedere quali consiglieri voteranno a favore», si legge nel manifesto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home