Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il «traforo della Maddalena» crea divisioni nel Vallo di Diano. Il «No» di Montesano, Padula prende contatti con il comune di Viggiano, promotore dell’opera
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il «traforo della Maddalena» crea divisioni nel Vallo di Diano. Il «No» di Montesano, Padula prende contatti con il comune di Viggiano, promotore dell’opera

Cresce il dibattito nel Vallo di Diano in merito a quello che è stato definito il “Traforo della Maddalena”. Si tratta del progetto che prevede l’attraversamento dei monti che dividono la Campania dalla Basilicata attraverso un tunnel

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 2 Febbraio 2023
Condividi
Traforo della Maddalena

Cresce il dibattito nel Vallo di Diano in merito a quello che è stato definito il “Traforo della Maddalena”. Si tratta del progetto che prevede l’attraversamento dei monti che dividono la Campania dalla Basilicata attraverso un tunnel.

L’iter

Lo scorso 12 gennaio, infatti, il comune di Viggiano sulla sua pagina social ha postato il Bando di gara per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economico del tunnel per la Dorsale trasversale di collegamento “Costa Jonica – Matera – Val d’Agri – Golfo di Policastro”.

E con l’aggiunta di questo commento “Il Comune di Viggiano con fondi del P.O. Val d’Agri sta facendo la sua parte per vedere realizzata un’importantissima opera”. Bando scaduto nei giorni scorsi per un importo “soggetto a ribasso” di quasi un milione di euro. Dopo un incontro tra i sindaci ed amministratori Moliterno, Sarconi e Grumento e di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, è stato ribadito un netto “no” all’opera.

Le dichiarazioni: ecco le posizioni

«Nel progetto – ha commentato Rinaldi – emerge la volontà tecnica della realizzazione di un vero e proprio “tunnel” che bucherebbe i Monti della Maddalena per raggiungere il Vallo di Diano. Lo sbocco, per la prima parte del progetto, sarebbe individuato ad “Arenabianca».

Determinate opere, a prescindere dall’utilità, non sono realizzabili mentre esistono ipotesi alternative, per la stessa finalità, possibili, concordate e da tempo in corso. I monti della Maddalena che si intendo perforare sono classificati Area di Interesse Comunitario per la loro specificità dell’habitat naturale.

Nelle Aree Sic è quasi impossibile anche la costruzione di una semplicissima “cuccia di un cane” figuriamoci un tunnel. Ma l’aspetto più importante è ancora un altro, ha rimarcato il sindaco, l’Area Sic dei Monti della Maddalena, composta da massiccio carbonatico, è sede delle principali falde idriche sotterranee del Vallo di Diano, dell’intera area sud del Vallo di Diano, di tutta Montesano ed anche della Val d’Agri stessa.

Il compianto Sen. Ortolani, geologo, ebbe a parlare, non a caso, di “Santuario dell’acqua dei Monti della Maddalena».

La posizione della sindaca di Padula

Di opinione diversa è invece la sindaca di Padula, Michela Cimino, alla quale, sembra, il progetto piace tanto da avere già avuto dei contatti con il sindaco di Viggiano promotore dell’opera che dovrebbe partire da Paterno e arrivare nella frazione di Arenabianca di Montesano sulla Marcellana e di Padula.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image