Attualità

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Comunicato Stampa

30 Luglio 2025

Bartolomeo Lanzara

Nel cuore del Cilento, dove la Dieta Mediterranea è nata e da cui ha conquistato il mondo, oggi si consuma un paradosso: spesso riceviamo segnalazioni di prodotti anonimi o di dubbia provenienza spacciati per tipici, piatti preconfezionati serviti come “tradizionali” o che usano il nome della Dieta Mediterranea come richiamo, senza rispettarne valori e filiera”, a dirlo è il Codacons Cilento che scende in campo a tutela dei consumatori, dei produttori locali onesti e della vera cultura alimentare mediterranea.

Lo studio sulla Dieta Mediterranea

La Dieta Mediterranea non è una moda, né una semplice lista di alimenti. È uno stile di vita, fondato su prodotti locali, stagionali, semplici e sani, su un equilibrio tra cibo, natura, relazioni sociali e attività fisica. È grazie agli studi condotti negli anni ’50 dal fisiologo americano Ancel Keys a Pioppi, nel cuore del Cilento, che questo modello è stato riconosciuto a livello scientifico e nel 2010 elevato a Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

Negli ultimi anni, il Codacons ha ricevuto numerose segnalazioni dai cittadini/consumatori: Ristoranti che servono formaggi industriali al posto di prodotti locali come il cacioricotta cilentano; sagre e feste che propongono piatti precotti, surgelati o privi di tracciabilità; etichette fuorvianti che sfruttano impropriamente il nome “Cilento” o “Dieta Mediterranea”. Queste pratiche sono un inganno per il consumatore, ma anche una concorrenza sleale per le aziende agricole e artigianali serie, che con fatica e dedizione rispettano i disciplinari, la qualità e l’identità del territorio.

Le proposte

«Per porre fine a questa situazione, dichiara l’Avv. Bartolomeo Lanzara, resp. Codacons -, propone: Maggiore vigilanza sugli operatori commerciali e turistici che usano impropriamente marchi o riferimenti alla Dieta Mediterranea; creazione di un registro pubblico dei ristoranti, agriturismi e aziende che adottano e rispettano realmente i criteri della Dieta Mediterranea; marchio territoriale di qualità, riservato a chi utilizza ingredienti locali, stagionali e tracciabili; educazione alimentare nelle scuole e nei territori per consumatori consapevoli; Sostegno alle imprese agricole e artigianali del Cilento che fanno della Dieta Mediterranea un valore e non uno slogan.

Questo danneggia i consumatori, ma soprattutto mina la credibilità e l’economia delle imprese agricole e artigiane serie, che con sacrificio mantengono in vita la vera tradizione alimentare mediterranea.

«Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto” – conclude l’Avv. Lanzara.»

Difendere la Dieta Mediterranea significa difendere i diritti dei consumatori, primo fra tutti quello all’informazione corretta. È inaccettabile che un turista paghi per un “piatto cilentano” cucinato con semilavorati di dubbia provenienza. È inaccettabile che un cittadino scelga un prodotto “tradizionale” che tradisce in tutto e per tutto la filiera locale. Per tutelare i produttori virtuosi e la salute e fiducia dei consumatori, il Codacons Cilento invita chiunque riscontri irregolarità a inviare segnalazioni all’indirizzo: codaconscilentocomunivelini@gmail.com

Vanno segnalati:

utilizzo scorretto di diciture come “Dieta Mediterranea”, “prodotto cilentano”, “tradizionale”; assenza di tracciabilità degli ingredienti nei menù; alimenti palesemente industriali venduti come artigianali o locali. Chi consuma ha il diritto di sapere cosa acquista, da dove viene e quale impatto ha sulla salute e sull’ambiente.

Il Codacons propone inoltre: creazione di un registro dei ristoranti e aziende “certificati Dieta Mediterranea”; campagne di educazione alimentare e tracciabilità obbligatoria dei prodotti serviti negli eventi a marchio “Cilento”; azioni legali contro l’uso ingannevole delle denominazioni protette.

“Difendere la Dieta Mediterranea – conclude Lanzara – significa difendere l’identità del Cilento, proteggere chi lavora onestamente e garantire a chi visita il nostro territorio un’esperienza gastronomica autentica e sana. Serve una mobilitazione collettiva: non possiamo più tollerare contaminazioni culturali, alimentari e commerciali che tradiscono il nostro patrimonio.”

Le criticità

«Non possiamo più assistere in silenzio – conclude l’avv. Lanzara – a una sistematica violazione del senso stesso della Dieta Mediterranea, simbolo di un’identità culturale e gastronomica che ha reso il Cilento noto nel mondo. La vera promozione del territorio parte dal rispetto concreto dei suoi valori, non da slogan vuoti o eventi di facciata. Segnalateci locali, attività, confezioni o iniziative che usano indebitamente il nome della Dieta Mediterranea o del Cilento per promuovere prodotti non conformi, non tracciabili o palesemente contrari alla qualità e alla tradizione», Il Codacons invita tutti i cittadini, operatori onesti, consumatori e turisti a segnalare ristoranti, sagre, strutture ricettive o aziende agricole che fanno uso ingannevole del nome “Cilento” o “Dieta Mediterranea”, servendo prodotti non conformi, non tracciabili o palesemente non legati al territorio ».

«Non possiamo accettare che il nome del Cilento venga usato come marchio di marketing senza alcun rispetto per l’identità culturale e alimentare che rappresenta», afferma Lanzara.

«La tutela passa anche dalla trasparenza: è un dovere verso chi produce seriamente e verso chi consuma con fiducia. La Dieta Mediterranea non è un elenco casuale di alimenti “che fanno bene”. È un modello alimentare basato sulla stagionalità, sulla biodiversità locale, sulla filiera corta. Olio extravergine d’oliva, cereali integrali, legumi, verdure fresche, frutta locale, pesce azzurro, latticini in modiche quantità e consumo moderato di vino: sono questi i pilastri autentici di un’alimentazione che unisce benessere e sostenibilità.

Eppure, proprio nel suo luogo d’origine, il Cilento, questa eredità è oggi a rischio. Sempre più spesso, infatti, prodotti industriali, surgelati o di dubbia provenienza vengono spacciati per “tipici”, sfruttando in modo improprio la reputazione della Dieta Mediterranea per attrarre turisti e consumatori. ».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Torna alla home