Approfondimenti

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Comunicato Stampa

4 Aprile 2025

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà

InfoCilento - Canale 79

Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente?

Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non siamo più davanti a un bivio teorico, ma sull’orlo di un crinale: o si cambia, o si scompare. Troppo a lungo ci siamo cullati nel mito della nostra eccezionalità – come potenza normativa, campionessa del multilateralismo, simbolo di sostenibilità. Tutto molto nobile. Ma il mondo attorno a noi è cambiato.

In che senso l’Europa non è più in linea con la realtà attuale?

Abbiamo scoperto che le regole che ci siamo dati valgono solo se anche gli altri le rispettano. Che l’etica non può costarci la possibilità stessa di esistere. E che la sostenibilità non è più sostenibile se distrugge ciò che dovrebbe sostenere: la nostra economia. Oggi si gioca secondo la logica dei blocchi, dei dazi, della supremazia energetica e industriale. Washington ha smesso di fingere: protegge chi è strategicamente rilevante e colpisce chi è fuori. Il commercio è tornato a essere pura geopolitica. La globalizzazione aperta? È un ricordo.

Eppure l’Europa continua a insistere su modelli idealistici.

Esatto. Continuiamo a recitare il copione dell’idealismo regolatorio mentre tutto il resto del mondo è già passato all’azione. Siamo come un antiquario che discute di stilemi mentre crollano i muri portanti attorno. Gli Stati Uniti incentivano la produzione interna, la Cina fa lo stesso in modo brutale ma efficace. E noi? Produciamo direttive. È una miopia che rischia di costarci tutto.

Lei ha individuato nel Green Deal uno dei problemi principali. Perché?

Il Green Deal, sulla carta, è un piano ambizioso. Ma si è trasformato in un impianto ideologico. Abbiamo subordinato l’intera agenda economica a vincoli ambientali pensati senza un reale confronto con il mondo produttivo. Non si tiene conto dei costi sociali, del contesto globale, né della realtà industriale. Nessuno nega l’urgenza della crisi climatica, ma non si salva il pianeta rovinando un continente. Non si può decarbonizzare ciò che non si produce.

Cosa propone quindi per salvare l’ambizione ecologista senza compromettere l’industria?

Bisogna sospendere immediatamente le politiche ecologiste così come sono concepite oggi. Servono coraggio e lucidità: vanno riviste, riallineate alla realtà. Non per rinunciare all’ambizione, ma per evitarne il fallimento. Nessuna transizione è possibile senza industria, energia, capitale e consenso sociale. E l’Europa, oggi, non ha nessuna di queste quattro cose.

In pratica, quale dovrebbe essere la direzione?

Serve un nuovo Patto Industriale Europeo. Meno burocrazia, più investimenti produttivi. Meno ideologia, più strategia. Meno simboli, più sostanza. Dobbiamo tornare a produrre acciaio, microchip, energia. Dobbiamo sederci ai tavoli dove si decide, non accontentarci di essere citati nei panel. Il tempo dell’autocompiacimento è finito. Chi non cambia ora, non cambierà mai più. E chi non cambia, semplicemente, svanisce.

Un’ultima domanda: c’è ancora tempo per invertire la rotta?

Non è tardi. Ma non c’è più margine d’errore. Questa è l’ultima chiamata. L’Europa deve decidere: vuole essere protagonista del nuovo mondo, o solo un monumento del vecchio?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home