Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Energia elettrica e canone Rai, minoranza accusa: «Rischi accertamenti e sanzioni per i cittadini di Sessa Cilento»
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Energia elettrica e canone Rai, minoranza accusa: «Rischi accertamenti e sanzioni per i cittadini di Sessa Cilento»

Un manifesto del gruppo Uniti per Cambiare di Sessa Cilento lancia dure accuse all'amministrazione comunale

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 29 Giugno 2024
Condividi
Sessa Cilento

Non si placa il dibattito politico a Sessa Cilento. A tre anni dalle Amministrative che hanno visto l’elezione a sindaco di Gerardo Botti, la minoranza – guidata dall’ex primo cittadino Giovanni Chirico – continua ad incalzare quasi quotidianamente l’operato dell’amministrazione comunale che, dal canto suo, non sempre risponde alle accuse dell’opposizione.

Nei giorni scorsi il gruppo di minoranza Uniti per Cambiare ha affisso un manifesto (pubblicato anche sulla pagina Facebook) in cui sintetizza quelli che vengono ritenuti gli errori più gravi dei primi tre anni di amministrazione Botti.

Sessa Cilento, il manifesto della minoranza

Uno dei temi più rilevanti riguarda il bilancio approvato durante lo scorso consiglio comunale: l’ente comunale è il gestore del servizio di energia elettrica e, stando a quanto riportato nel documento contabile, l’amministrazione vanterebbe al 31/12/2023 un credito di circa 1 milione di euro di fatture non pagate. Come ha sottolineato in un video messaggio Gabriele Falcione, vice sindaco durante la passata amministrazione, si tratterebbe di numeri assolutamente improbabili dal momento che l’amministrazione comunale di Sessa Cilento fattura in media 500.000 euro annui di energia elettrica.

Per stessa ammissione del sindaco Botti durante l’assise comunale, inoltre, l’amministrazione non ha provveduto a versare all’Agenzia delle Entrate le quote del canone Rai, quote però già pagate dai cittadini perché comprese nelle somme delle fatture dell’energia elettrica. La minoranza paventa ora avvisi di accertamento e sanzioni per i cittadini.

Nel manifesto si riportano poi altre azioni amministrative non condivise quali l’aumento del costo del ticket mensa e la tassa sul trasporto scolastico che era invece sempre stato gratuito. Il gruppo di minoranza conclude portando all’attenzione della cittadinanza la “questione Bando Borghi”: l’assessore Antonio Santoro sarebbe stato fino allo scorso aprile socio e/o amministratore di una impresa che risulta beneficiaria di 75.000 euro di finanziamenti. I consiglieri di opposizione chiedono quindi spiegazioni affermando di continuare a cercare comunque la verità sulla vicenda.
Per il momento la maggioranza non ha ancora replicato a nessuno dei punti riportati nel manifesto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image