• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Emergenza siccità: chiude il rifugio sul Cervati

L'annuncio è stato dato direttamente sulla pagina social del rifugio, lasciando l'amaro in bocca agli escursionisti e agli amanti della montagna

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 30 Settembre 2025
Condividi

Un grido d’allarme che arriva dalla vetta più alta della Campania: il Rifugio Cervati, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha annunciato la sua chiusura temporanea a causa della mancanza d’acqua. La sorgente che alimenta la struttura e la fontana è completamente in secca, un segnale che potrebbe essere segno degli effetti del cambiamento climatico che sta colpendo duramente l’Appennino meridionale.

L’annuncio social

L’annuncio è stato dato direttamente sulla pagina social del rifugio, lasciando l’amaro in bocca agli escursionisti e agli amanti della montagna: “Cari amici, la sorgente che alimenta la fontana è in secca, da alcuni giorni non arriva più acqua neanche al rifugio. Purtroppo ci troviamo a fare i conti con il cambiamento climatico, non piove e soprattutto non nevica più come una volta.” Bisognerà ora verificare se vi sia qualche problema agli impianti o se, effettivamente, le criticità sono legate alla scarsità idrica. Il Monte Cervati, che si erge a 1899 metri di quota, è da sempre un punto di riferimento per l’escursionismo e, d’inverno, per le attività sulla neve. La neve, sciogliendosi lentamente, è essenziale per ricaricare le falde acquifere carsiche che caratterizzano l’area e che riforniscono le sorgenti montane. La constatazione amara dei gestori – quel “non nevica più come una volta” – è il cuore del problema. La scarsa nevosità degli ultimi anni, unita a periodi di siccità prolungati, sta alterando l’equilibrio idrogeologico di ecosistemi vitali come quello del Cervati. La foto allegata al post, che mostra tubi e una conduttura disconnessa e asciutta, è l’immagine simbolo di un’emergenza che non è più relegata alle cronache estive delle regioni più colpite.

La decisione

La decisione di chiudere, seppur a malincuore, è stata definita necessaria: “Siamo, nostro malgrado, costretti a chiudere il rifugio per i prossimi giorni”. Il Rifugio Cervati, con i suoi 1597 metri di altitudine, non è solo un punto di ristoro e pernottamento, ma un baluardo per la conoscenza e la fruizione sostenibile di un’area protetta di inestimabile valore come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’episodio non riguarda solo il Cilento. È l’ennesima conferma che la crisi climatica sta trasformando la montagna italiana, rendendo sempre più frequenti e drammatiche le conseguenze della riduzione delle precipitazioni nevose e dell’innalzamento delle temperature.

TAG:chiuso rifugio cervatiCilentoparcodelcilentosiccità
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Sapri, questione concessioni balneari: si riaccende lo scontro legale con l’antitrust

La nuova battaglia legale tra l’ente locale e l’Antitrust si preannuncia come…

Teggiano: l’Istituto Comprensivo presenta il progetto scuola viva “Più inclusivi… più incisivi 2.0”

L’obiettivo è quello di offrire agli studenti la possibilità di partecipare a…

Omignano – Salento: presentato lo spazio giochi per i bambini dai 12 ai 36 mesi

Il servizio partirà il 1° ottobre e sarà attivo dal lunedì al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image