Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Emergenza idrica al Santuario del Monte Gelbison, disagi per i pellegrini: la replica del sindaco
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Emergenza idrica al Santuario del Monte Gelbison, disagi per i pellegrini: la replica del sindaco

Una situazione definita “inaccettabile” da chi raggiunge i 1700 metri del monte da Campania, Calabria e Basilicata

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 14 Settembre 2025
Condividi
Adriano De Vita

Nei giorni scorsi alcuni pellegrini avevano denunciato disagi al Santuario della Madonna del Monte Gelbison, con bagni pubblici chiusi e pompe idriche fuori uso. Una situazione definita “inaccettabile” da chi raggiunge i 1700 metri del monte da Campania, Calabria e Basilicata, anche alla luce del pedaggio di 5 euro richiesto per l’accesso in auto.

La replica del sindaco

Il sindaco di Novi Velia, Adriano De Vita, ha ricostruito così i fatti, precisando la situazione. Da oltre un mese la sorgente che rifornisce il Santuario è a secco e il Comune ha attivato un piano straordinario con autobotti, trasportando acqua ogni giorno fino in quota. A peggiorare la situazione, un violento temporale che la scorsa settimana ha danneggiato sia la pompa primaria sia quella di riserva, bloccando il sistema di sollevamento e prosciugando rapidamente le scorte.

Uffici tecnici a lavoro

“Ci siamo trovati di fronte a un danno improvviso e grave”, ha spiegato De Vita. “Il nostro ufficio tecnico è a lavoro e stiamo già reperendo i pezzi di ricambio. Nel frattempo continuiamo a garantire il servizio con ogni mezzo possibile”.

Il Comune ha precisato che i bagni alla Croce e quelli di Rofrano sono rimasti funzionanti, evitando il blocco totale. Il sindaco ha ricordato le difficoltà di gestione a 1700 metri d’altitudine: “Comprendiamo le difficoltà dei pellegrini. Senza il supporto delle autobotti i problemi sarebbero stati molto più seri”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image