
L’emergenza cinghiali nel Cilento si fa sempre più pressante, coinvolgendo non solo i piccoli centri ma anche i più grandi. Quello che un tempo era un fenomeno confinato alle aree interne, oggi si estende rapidamente, causando disagi e potenziali pericoli per la popolazione.
Nelle ultime ore alcuni residenti hanno segnalato la presenza di ungulati davanti alle proprie case. A Gioi, gli animali sono arrivati fino alla porta di un’abitazione, salendo una rampa di scale alla ricerca di cibo.
Situazioni simili si sono registrate ad Agropoli, nei pressi del lungomare San Marco. Poco distante, all’altezza dello svincolo Agropoli Nord, i cinghiali hanno invaso la carreggiata della Cilentana, un tratto di strada ad alta velocità già teatro di incidenti stradali.
A San Marco di Castellabate la presenza dei cinghiali è ormai quotidiana. Gli animali vengono avvistati tra le strade che conducono al porto, creando preoccupazione tra i residenti.
Gli abitanti sollecitano misure urgenti, denunciando anche comportamenti che favoriscono l’avvicinamento degli ungulati. “Ci sono persone che lasciano intenzionalmente scarti di cibo nei giardini – racconta un cittadino di Agropoli – e in questo modo i cinghiali si nutrono e si avvicinano alle case. È un atteggiamento che va assolutamente evitato”.
Le iniziative promosse dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni hanno finora limitato solo in parte il fenomeno. La situazione resta preoccupante, soprattutto per i rischi legati alla sicurezza stradale e urbana.