Attualità

Eboli, Forza Italia e il Partito Democratico chiedono le dimissioni del Sindaco Conte

Con il consiglio comunale deserto ad Eboli si apre ufficialmente la crisi dell'amministrazione comunale. L'attività politico amministrativa del comune è paralizzata da più di due mesi

Silvana Scocozza

15 Marzo 2023

Municipio di Eboli

Con il consiglio comunale deserto si apre ufficialmente la crisi dell’amministrazione comunale. L’attività politico amministrativa del comune è paralizzata da più di due mesi.

InfoCilento - Canale 79

È la stessa maggioranza a contestare l’operato di un’amministrazione incapace di tracciare le linee dello sviluppo della nostra città. In un momento così delicato per la vita del comune ci ritroviamo senza guida politica. Il sindaco risolva la crisi in breve tempo o ne tragga le conseguenze”.

Il direttivo di Forza Italia non usa mezzi termini e chiede a gran voce le dimissioni del sindaco di Eboli Mario Conte. Firmatari della nota il coordinatore Michele Milillo, insieme ad Andrea Fusco, Antonio Busillo, Angela La Monica, Mario Mellone e al consigliere comunale Giuseppe Norma.

Stessa richiesta arriva dal Partito Democratico

Sono ormai mesi che questa maggioranzao, più corretto sarebbe parlare di ex maggioranzasta regalando alla Città uno spettacolo indecoroso.”.

Non lascia nulla al caso il PD e accusa forte l’amministrazione Conte e qualche consigliere con la sete di potere

Il Consiglio Comunale già per la seconda volta in poco più di un anno, ieri sera è andato deserto a causa delle assenze degli stessi consiglieri di maggioranza e non di astiose opposizioni “al netto dello strano caso di Damiano Capaccio con Eboli Responsabile che, pur avendo ricevuto mandato elettorale per essere all’opposizione di questa Amministrazione, continua ad essere più fedele alla maggioranza di quanto sappia esserle la maggioranza stessa!”.

I Consiglieri del Partito Democratico proseguono

Abbiamo già chiesto al Sindaco di venire a riferire in Consiglio Comunale sulle ragioni della crisi, confidando in una sensibilità politica e istituzionale che evidentemente non gli appartiene. Credevamo allora, in assoluta buona fede, che alla base del blocco delle attività potesse esserci una visione confliggente sulle grandi questioni che riguardano il territorio.

E non ce ne stupivamo, in verità, ritenendolo esito fisiologico di una compagine incoerente, unitasi solo per poter vincere le elezioni e lontana da una comunione ideologica ( se mai il civismo delirante che hanno rappresentato e rappresentano possa averne una!)”.

Chi deve fare il vicesindaco, chi l’assessore, chi si accaparrerà il sottogoverno…a questo si è ridotto l’interesse e l’impegno di chi è stato eletto per fare, invece, il bene della Comunità. La faida interna tra il neocostituito gruppo della maggioranza e una sedicente federazione di tutti gli altri consiglieri disvela cioè un unico interesse comune: il proprio e delle proprie poltrone.

I Consiglieri incalzano

Se non fosse per le ricadute tanto pesantemente negative sulla Città farebbe quasi tenerezza il Sindaco Mario Conte! Sapevamo del resto sin dall’inizio che mai sarebbe riuscito ad affrancarsi del tutto dal “contismo” e che sempre avrebbe dovuto fare i conti con i desiderata di zii e cugini tanto ingombranti, tanto più ora che c’è da darsi particolarmente da fare per trovare una collocazione a quanti di loro l’hanno smarrita.

Quel che forse poteva non accadere è, invece, che da primo cittadino sarebbe stato sotto scacco persino della sua stessa coalizione. Ma è successo. È successo di nuovo e potrebbe accadere ancora”.

Anche il Partito Democratico chiede “a gran voce al Sindaco di dimettersi, a fronte dell’oggettiva ed incontrovertibile ingovernabilità creatasi, riconoscendo l’urgenza di dare immediate risposte a una Città che necessita di risposte e di azioni concrete e rapide, non di poltrone per pochi.

Solo così libererà Eboli da queste sabbie mobili, dimostrando – almeno per una volta-di averne veramente a cuore le sorti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home