Cronaca

Eboli: Carabinieri e Guardie Ambientali Accademia Kronos denunciano imprenditore agricolo e sequestrano azienda zootecnica bufalina

Le operazioni sono iniziate alle prime luci dell’alba

Comunicato Stampa

21 Febbraio 2025

Eboli sequestro azienda bufalina

Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio-Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos Salerno. Anche in questo caso l’attività dei militari e del personale del Nucleo Guardie Ambientali Accademia Kronos ha avuto inizio a seguito del rinvenimento in alcuni canali consortili di evidenti tracce di reflui zootecnici.

I militari dopo aver accertato che i canali sversavano le acque inquinate nelle acque della Riserva Naturale Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano, davano il via ad accurate indagini che in breve tempo consentivano di individuare l’azienda bufalina responsabile ditale inquinamento.

Le operazioni

Le operazioni iniziate alle prime luci dell’alba consentivano che l’azienda bufalina ricadente nel territorio del comune di Eboli attraverso una rete di caditoie e fossi canali, da tempo smaltiva illecitamente gli effluenti zootecnici nella rete di canali presenti a valle dell’azienda e dopo un percorso di circa 200 metri direttamente nel fiume Sele.

L’illecita attività, scoperta grazie all’impiego di un sofisticato drone in dotazione al personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali Accademia Kronos consentiva di accertare che il responsabile dell’azienda smaltiva illecitamente le deiezioni solide sui terreni aziendali senza adottare alcun accorgimento utile ad evitare l’inquinamento del terreno e dei vicini fossi canali, una circostanza documentata anche grazie all’impiego di particolari coloranti (fluoresceina) che grazie alla colorazione verde intensa permetteva ai militari di tracciare in modo preciso l’intero tragitto percorso dai reflui.

Al termine delle operazioni i militari atteso che l’azienda era anche priva di qualsiasi idoneo sistema di regimentazione delle acque di piazzale, che venivano illecitamente smaltite tramite una rete di pozzetti e condotte interrate sui terreni e nei fossi canali circostanti, preso atto delle numerose violazioni accertate al D.L.vo 152/2006, procedevano al sequestro dell’intero centro aziendale e dei circostanti terreni aziendali interessati dall’illecito smaltimento stimati in circa15.000 mq. e di un’area di circa 400 metri quadri in quanto interessata da un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi illecitamente smaltiti dall’imprenditore su terreni aziendali.

Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri Forestale per il costante impegno a tutela dell’ambiente e nel contrasto al fenomeno del bracconaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Dramma a Salerno, uomo trovato privo di vita in strada. Decesso per overdose

Inutili i soccorsi dei sanitari. Indagini in corso da parte della Polizia.

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Torna alla home