Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Donna de Paradiso: Il pianto della Madonna di Jacopone da Todi al Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Donna de Paradiso: Il pianto della Madonna di Jacopone da Todi al Museo Archeologico Nazionale di Eboli

Appuntamento domenica 5 maggio dalle ore 11,15, il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Aprile 2024
Condividi
Museo Eboli

Domenica 5 maggio dalle ore 11,15, il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle
del Sele, l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” e l’Aps “Solidarte” presentano lo spettacolo “Donna de Paradiso”- Il pianto della Madonna di Jacopone da Todi.

Donna de Paradiso

“Donna de Paradiso” è una meravigliosa lauda di Jacopone da Todi che sviluppa il tema del pianto
della Madonna sotto la croce. Il poeta segue la narrazione che ne fanno i Vangeli, ma vi aggiunge
la dimensione umana e, con semplice linguaggio popolare, rappresenta il dolore della madre
davanti al martirio e alla morte del figlio. Il testo, con la sua potenza evocativa, è ancora capace, a
distanza di secoli, di lasciare un segno profondo nelle coscienze, perché il dolore della Madonna
diviene il dolore di una madre come tante, manifestazione di sofferenza universale.

Lo spettacolo

Lo spettacolo avrà come protagoniste l’attrice Biancarosa Di Ruocco e l’artista Paola Tozzi.
Biancarosa Di Ruocco, autrice, attrice e regista teatrale, conduce laboratori teatrali per bambini e
adulti, collaborando con varie associazioni culturali.

Paola Tozzi, musicista, cantante e insegnante di tecnica vocale, collabora con enti e associazioni,
organizzando rassegne corali, concerti e laboratori di musicoterapia.

Ad aprire l’evento saranno i saluti della direttrice del Museo Ilaria Menale, del sindaco Mario
Conte, dell’assessore alla cultura Lucilla Polito e della presidente de “I Cantori di San Lorenzo”
Filomena Sessa.

Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura.

L’evento è compreso nelle giornate a ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e luoghi
della cultura statali e non prevede la prenotazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.