• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dispositivo antitaccheggio dimenticato? Ecco 4 metodi sicuri per rimuoverlo a casa

Scopri come rimuovere in sicurezza i dispositivi antitaccheggio dimenticati dai negozi. Quattro metodi efficaci per evitare danni ai tuoi acquisti.

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 15 Settembre 2025
Condividi
Antitaccheggio

Spesso capita di tornare a casa e accorgersi, con sorpresa, che il personale del negozio ha dimenticato di rimuovere il dispositivo antitaccheggio dal capo o dall’oggetto appena acquistato. La soluzione più sicura, e vivamente consigliata, sarebbe quella di tornare nel punto vendita con lo scontrino per farselo rimuovere. Tuttavia, quando ciò non è possibile, esistono alcuni metodi fai-da-te per risolvere il problema senza danneggiare il prodotto. È fondamentale agire con cautela e precisione per evitare di rovinare il proprio acquisto.

L’uso del magnete per la rimozione

Un metodo molto diffuso e spesso efficace è l’utilizzo di un magnete. Molti dispositivi antitaccheggio contengono infatti componenti metallici che rispondono a un campo magnetico. Per disattivarli, basta posizionare un magnete potente sulla parte superiore del dispositivo e applicare una leggera pressione. Questo può facilitare l’apertura del blocco, ma richiede attenzione per non rovinare il bene acquistato.

Il metodo del congelamento per i dispositivi a inchiostro

Un’altra tecnica efficace, soprattutto per i cosiddetti tag a inchiostro, si basa sull’uso del freddo. Le basse temperature possono infatti modificare la consistenza dell’inchiostro e ridurre l’elasticità e la resistenza della plastica del dispositivo, rendendone più facile la rimozione. Per applicare questo metodo, è cruciale proteggere il prodotto dall’umidità. Si consiglia di avvolgerlo in un sacchetto di plastica sigillato, facendo attenzione a eliminare l’aria, per prevenire la formazione di condensa durante la fase di congelamento.

Elastici di gomma: precisione e sicurezza

Sebbene possa sembrare poco ortodosso, anche un semplice elastico di gomma può rivelarsi utile. Questo metodo, pur richiedendo una certa precisione, è considerato tra i più sicuri per la merce delicata, poiché evita l’uso di strumenti appuntiti. Si avvolge l’elastico intorno al perno del dispositivo antitaccheggio e si applica una pressione costante, muovendolo in diverse direzioni per allentare la presa sul capo. È una soluzione perfetta quando non si hanno a disposizione altri strumenti.

Cacciavite o forchetta: un’alternativa rischiosa

Infine, alcuni suggeriscono l’uso di un cacciavite o di una forchetta per fare leva sul dispositivo e romperlo. Tuttavia, questo metodo è il più rischioso e deve essere utilizzato con estrema cautela. Il pericolo di danneggiare in modo irreparabile il prodotto è elevato, per questo motivo è preferibile ricorrere a questa soluzione solo come ultima risorsa. In ogni caso, è sempre consigliato valutare il valore e la delicatezza del bene prima di agire.

È fondamentale sottolineare che questi suggerimenti sono da considerarsi validi esclusivamente in caso di acquisto effettivo. La rimozione di un dispositivo antitaccheggio prima di aver completato una transazione e pagato la merce è un’azione illegale che può integrare il reato di furto. Per qualsiasi dubbio o in caso di merce particolarmente delicata, la scelta più sicura rimane sempre quella di rivolgersi al punto vendita.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:antitaccheggio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cimitero di Valva

Valva, al via la ricognizione dei resti custoditi nell’ossario comunale

L’Amministrazione invita i familiari a contattare il Comune entro il 20 novembre

premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.