Attualità

Disagi per raggiungere le Gole del Sammaro, il sindaco risponde alle polemiche

“Abbiamo cercato di ridurre al minimo i disagi per i cittadini e lo abbiamo fatto, appena riscontrate le criticità“

Alessandra Pazzanese

25 Agosto 2023

Cartello Sacco

Nei giorni scorsi qualcuno, probabilmente un visitatore, ha lasciato, su un cartello stradale che segna il divieto di transito sulla Strada Provinciale 342 per lavori in corso, tra Sacco e Roscigno, un duro commento riguardo alla mancanza di segnaletica e di cura nel territorio. A replicare all’accaduto il sindaco di Sacco, Franco Latempa.

InfoCilento - Canale 79

La replica del sindaco La Tempa

Sembra che da alcuni giorni sia apparso su un cartello stradale che segna il divieto di transito sulla S.P. 342 dal lato del Comune di Roscigno, nel tratto dopo il ponte Sammaro, una scritta da parte di un visitatore rigorosamente anonimo, che lamenta la mancanza di segnalazioni stradali per raggiungere la sorgente del fiume Sammaro, che però non viene citata. Vorrei lamentare la mancanza di educazione di chi avrebbe dovuto avere rispetto di un segnale stradale e non imbrattarlo con una scritta che, peraltro, non racconta la realtà dei fatti. Avrebbe potuto scrivere su facebook, inviare una e-mail, una comunicazione scritta o telefonare. Avrebbe ricevuto risposta o, nel caso, anche le scuse per il disagio creato, così come è nostra abitudine e buona educazione fare. Invece ha preferito affidarsi ad un gesto vandalico per offendere e mettere in cattiva luce il nostro territorio” ha tuonato Latempa, diffondendo la sua replica anche sulle pagine social istituzionali dell’ente.

A questo strano “visitatore/escursionista” consiglio di portare non un pennarello, efficacissimo nello scrivere sulla superficie della segnaletica (guardate che combinazione!), ma un bel paio di occhiali molto graduati per potersi rendere conto che la Sorgente del Sammaro è uno dei luoghi con più indicazioni stradali” ha continuato il primo cittadino di Sacco spiegando che i primi segnali che indicano come raggiungere l’area del Sammaro sono presenti già a Capaccio Scalo, all’uscita della Strada Statale 18 e quindi visibili a chi arriva da Agropoli e Salerno, e continuano ininterrottamente fino al sentiero sterrato che porta alla sorgente. Nei giorni successivi all’interruzione, come ha spiegato ancora il primo cittadino, sono stati allestiti segnali di indicazione della sorgente all’incrocio Isca Tufolo, prima di Bellosguardo, ad indicare il percoso alternativo in direzione Villa Littorio e fino a Piaggine.

I primi segnali dal versante del Vallo di Diano, invece, come sottolineato dallo stesso Latempa, sono presenti sin dall’uscita dell’autostrada di Atena Lucana e fino al sentiero della sorgente con le indicazioni del percorso alternativo, a causa dei lavori in corso, verso Teggiano e la Sella del Corticato, all’incrocio di San Marzano e alla Rotonda di Prato Perillo.

Abbiamo cercato di ridurre al minimo i disagi per i cittadini e lo abbiamo fatto, appena riscontrate le criticità, con tempestività e attenzione. Abbiamo provveduto a segnalare l’interruzione stradale all’altezza del ponte Sammaro e i percorsi alternativi anche su google maps.
L’anonimo, oltre a vandalizzare un cartello stradale, ha voluto offendere il nostro territorio con bugie e illazioni non sostenute dai fatti”
ha concluso il sindaco di Sacco annunciando che per quanto riguarda i segnali ammaccati o scoloriti dal tempo l’ente provvederà ad attivarsi per averne di nuovi.

Latempa ha invitato, inoltre, chi evidenzia delle criticità a segnalarle affinché possano essere risolte tempestivamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home