Alburni

Delocalizzazione fonderie nel cratere, il sindaco di Postiglione: “Regole chiare”

"Non permetteremo che venga intaccato lo sviluppo del territorio che ha scelto tutela dell’ambiente e agroalimentare di eccellenza

Comunicato Stampa

30 Settembre 2024

Panorama Postiglione

“Servono regole e leggi regionali e nazionali chiare che non mettano a rischio i piani di sviluppo dei territori adottati dalle amministrazioni comunali, ma soprattutto non permetteremo a politica e imprenditori che venga intaccato lo sviluppo del territorio degli Alburni, della Valle del Sele e del Tanagro, che da anni ha scelto e sta lavorando in chiave di tutela dell’ambiente e di valorizzazione delle produzioni agroalimentari di eccellenza che creano economia sostenibile e lavoro”. Non usa mezzi termini, il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo, sulla questione delocalizzazione delle fonderie Pisano nella zona industriale di Buccino, oggetto di una querelle giudiziaria dinanzi al Consiglio di Stato che dovrà esprimersi sulla validità della variante al Puc del Comune di Buccino che nel 2018 trasformò la zona industriale in distretto agroalimentare alzando le barricate all’ingresso delle fonderie Pisano e delle altre industrie potenzialmente inquinanti e dell’iter burocratico autorizzativo in corso per la realizzazione di un moderno impianto a tecnologia 4.0 di fusione della ghisa all’attenzione degli uffici della Regione Campania.

InfoCilento - Canale 79

Una vicenda ricca di polemiche

Vicenda che da anni mobilita centinaia di sindaci, il Parco Nazionale del Cilento Diano e Alburni, l’area Naturale Protetta Riserva Foce Sele e Tanagro-Monti Eremita Marzano della Regione Campania, le associazioni ambientaliste, la Commissione Aree Interne della Regione Campania e migliaia di cittadini della provincia di Salerno, dal Cilento, al Vallo di Diano, passando per gli Alburni, la Valle del Sele e il Tanagro, con delibere di giunta, delibere di consigli comunali, manifestazioni, proteste di piazza e costituzioni in giudizio in sede amministrativa a sostegno della contrarietà dei comuni del Cratere salernitano alla delocalizzazione delle fonderie Pisano nella zona industriale di Buccino.

“Difendiamo fermamente il nostro territorio contro ogni tipo di insediamento industriale che non è conforme allo sviluppo che noi sindaci abbiamo programmato e progettato – spiega il sindaco Cennamo. – Basti pensare che sempre più giovani dagli Alburni al Tanagro, investono in attività agrituristiche, agricoltura biologica, agroalimentare di qualità, ristorazione e turismo outdoor, registrando ad ogni stagione, numeri da record in termini di indotto turistico. Siamo la terra del buon vivere e della salute, non possiamo permettere che insediamenti seppur moderni e dotati delle migliori tecnologie, impattino negativamente sul lavoro fatto in questi anni dai comuni nelle Aree Interne del salernitano che hanno investito e stanno investendo nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione di montagne, fiumi, aree naturalistiche di pregio e agroalimentare, creando sviluppo sostenibile, economia e lavoro sul territorio. Nel ribadire la nostra solidarietà al popolo volceiano che lotta contro ogni forma di potenziale inquinamento ambientale – chiosa il primo cittadino di Postiglione- ribadiamo la nostra contrarietà ad ogni forma di sviluppo industriale diversa da quella agroalimentare e artigianale sulla quale stiamo lavorando da anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home