• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal Bangladesh a Villammare: la storia di Eliash e Ciro

Una vacanza nel sud Italia si è trasformata in una scelta coraggiosa: trasferirsi a Villammare e avviare una nuova attività

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 3 Ottobre 2025
Condividi

Dal Bangladesh a Villammare, nel cuore del Golfo di Policastro, per scrivere una nuova pagina di vita e offrire un futuro migliore alla propria famiglia. Eliash, 49 anni, e suo figlio Ciro, 20, sono i protagonisti di una storia di coraggio, determinazione e profonda integrazione. La loro scelta è nata quasi per caso: una semplice vacanza si è trasformata in un progetto ambizioso di permanenza e impresa.

La storia di Eliash e Ciro

Durante l’estate, padre e figlio avevano deciso di trascorrere un periodo di riposo nella frazione costiera del comune di Vibonati. Il territorio, con la sua quiete, il richiamo del mare e l’ospitalità delle comunità locali, ha esercitato un fascino immediato, trasformando il viaggio di scoperta in un autentico senso di appartenenza.

Eliash e Ciro hanno così preso la coraggiosa decisione di stabilirsi nel Sud Italia in modo permanente, portando con loro non solo il legittimo desiderio di un futuro migliore, ma anche qualità umane preziose come l’umiltà e una spiccata voglia di fare: elementi che hanno favorito fin da subito il loro inserimento nel tessuto sociale locale.

L’avvio di una nuova attività

La loro determinazione si è concretizzata nel rilancio dello storico Autolavaggio Fittipaldi, dove hanno infuso nuova linfa e grande dedizione. Il loro approccio al lavoro si è rivelato la chiave del successo e del rapido apprezzamento da parte della clientela.

Come sottolineano gli stessi utenti, «la gestione si distingue per la cura meticolosa del servizio e per un rapporto con l’utenza basato su rispetto e cortesia». Un modello operativo che ha trasformato l’autolavaggio in qualcosa di più di un semplice esercizio commerciale: «è diventato un punto di riferimento positivo all’interno della comunità», raccontano i residenti.

L’integrazione è stata rapida e naturale. Carmelo, amico di Villammare e testimone diretto di questa evoluzione, descrive così la loro presenza: «Si sono subito integrati, sono servizievoli e tutti i clienti vanno lì con piacere. Regalano un profumo a ogni cliente». Un piccolo gesto, quello del profumo, che simboleggia l’attenzione al dettaglio e la gratitudine verso la clientela e verso la terra che li ha accolti, e nella quale hanno scelto di costruire il proprio futuro.

Leggi anche:

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

Il futuro

Nonostante il successo, l’integrazione raggiunta e l’affetto della comunità, il progetto di vita di Eliash e Ciro è ancora in divenire. Il loro obiettivo più grande resta la riunificazione familiare. La moglie di Eliash, madre di Ciro, vive ancora in Bangladesh, dove insegna inglese. Con lei la figlia più piccola, di 12 anni. Il prossimo passo è offrire anche a loro la possibilità di vivere e costruire il proprio futuro in Italia, a Villammare.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentovillammare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

Sport, terza categoria: alla scoperta del progetto della Piagginese

Una nuova piccola realtà sportiva ai microfoni di InfoCilento

Ospedale di Agropoli, Aloia: “È un presidio che ha ragione di esistere”

Sul futuro dell'ospedale di Agropoli, interviene anche il direttore dell'UTIC di Cardiologia…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.