Attualità

Crolla il prezzo del grano duro, ‘rischio campi vuoti’ Proteste agricoltori. Anche Coldiretti Campania a Bari

“Basta con i trafficanti di grano. Basta con le speculazioni”. E’ il grido unanime con il quale oltre 2mila agricoltori del grano della Campania sono scesi in piazza a Bari nella manifestazione organizzata in contemporanea anche a Palermo, Cagliari, Firenze e Rovigo.

La posizione di Coldiretti e la replica del Governo

Dalla Coldiretti sono partite sette richieste a cominciare dall’istituzione della Commissione unica nazionale del grano duro e dalla pubblicazione da parte di Ismea dei costi medi di produzione.

Immediata la risposta del governo e in particolare dal ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, in collegamento con la manifestazione di Bari, arriva la notizia che “dal primo gennaio 2026 la Cun (Commissione unica nazionale) diventerà il luogo in cui agricoltori e compratori stabiliranno il giusto prezzo del grano” che a cominciare da “lunedì 29 settembre Ismea pubblicherà i costi medi del grano in Italia, affinché non ci sia più concorrenza sleale sul mercato”.

Il corteo

A Bari il corteo, guidato da una decina di trattori, è arrivato davanti alla sede della presidenza della Regione Puglia, dove si sono radunate circa ottomila persone provenienti anche da Basilicata, Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna oltre che dalla Puglia stessa.  

Condividi
Pubblicato da