• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cosa ci resta di un anno di guerra?

In un anno di guerra si stima siano morti 300mila soldati

A cura di Serena Vitolo
Pubblicato il 26 Febbraio 2023
Condividi

A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio del 2022, le condizioni del conflitto sono cambiate profondamente. I piani della Russia, che inizialmente sperava di rovesciare il governo democraticamente eletto dell’Ucraina in poche settimane con una “guerra lampo”, sono falliti e la guerra si è trasformata in un ampio conflitto con conseguenze enormi in tutto il mondo.

Si stima che i soldati morti in quest’anno siano più di 100 mila tra gli ucraini e quasi 200 mila tra i russi.

Siamo stati accompagnati da immagini che hanno dato il volto ad una guerra ad un passo da noi ancora in corso: l’immagine di Olena Kurilo, un’insegnante di Chuguev, nella regione di Kharkiv. La sua foto ha fatto il giro del mondo diventando emblema del conflitto tra Russia e Ucraina e occupando le prime pagine dei giornali, che così hanno raccontato l’invasione di Mosca.

C’è poi il bacio del soldato: Yuri che dice addio a Victoria prima di salire a bordo di un treno per Dnipro dal terminal principale dei treni di Leopoli.
Da qui partono i convogli diretti verso Est, ossia verso le zone colpite dai raid russi. E qui arrivano anche i convogli di sfollati usciti dalle città più colpite.

Infine, le immagini delle rovine dell’ospedale pediatrico devastato dalle bombe, con una donna incinta portata via in barella.
Scene terribili che il presidente ucraino Zelensky ha definito “la prova definitiva che è in corso il genocidio degli ucraini”.

Oggi, a distanza esatta di un anno, osserviamo l’utilizzo delle risorse di un paese intero per spese militari, la maggiore esposizione delle fasce sociali svantaggiate agli effetti diretti e indiretti dei conflitti, l’impatto in scala mondiale sui sistemi alimentare, energetico e finanziario che colpiscono in maniera sproporzionata le fasce sociali meno abbienti.

Senza dubbio, di questo anno, ci resta l’aver scoperto che, nel cuore dell’Europa, c’è un paese che finora aveva rappresentato soltanto la terra natale delle nostre badanti.

Un paese che porta due colori, quello del cielo e quello del sole, che si è vestita di un’unica divisa, quella della dignità.
Un paese che continuerà a difendersi in una delle tante guerre che offendono l’uomo, cittadino del mondo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:guerraucraina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Migranti

Agropoli, migranti a Moio: dura presa di posizione della Lega

Il partito annuncia: “pronti ad attivarci”

Nuova RSA pubblica a Roccadaspide: un progetto innovativo. Comune al lavoro per i servizi

Partiti i lavori per realizzare un nuovo parcheggio a servizio della RSA.…

Carabinieri

Castellabate, svaligiata un’abitazione: ladri portano via soldi e oggetti preziosi

Non si arresta l’ondata di furti nel territorio cilentano

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.