Alburni

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Alessandra Pazzanese

19 Maggio 2025

È stata una giornata di festa quella di sabato per Corleto Monforte. Presso la “Sala Manifestazioni”, si è tenuto un dibattito pubblico denominato “Radici Future: un viaggio tra le tradizioni agricole e i nuovi orizzonti del turismo autentico”.

L’incontro

L’incontro è stato organizzato per presentare alla comunità le trentatré pergamene in pelle di animale risalenti al 1.300 ritrovate proprio a Corleto Monforte. Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro che ha compreso lo spianamento delle pergamene che sono state poi interpretate e digitalizzate e i cui contenuti contribuiranno a ricostruire la storia antica di Corleto e dell’intero territorio.

Gli interventi

Tanti gli amministratori dei comuni degli Alburni presenti e a prendere parte al dibattito la dott.ssa Paola Vona, del MIC- Soprintendenza Archivista e Bibliografica della Campania che ha spiegato l’importanza delle pergamene.

Presente anche Romano Gregorio, direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, la dott.ssa Marianna Iannone della Soc. Coop. Archeo ARTE, Mario Miano, presidente consorzio tutela marroni IGP di Roccadaspide e Consigliere di Confagricoltura Campania, il professore Raffaele Palumbo, presidente del Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia – Brasile Università Luigi Vanvitelli e il dottore Gabriele Capone del MIC – Sovrintendente Archivistico e Bibliografico della Campania. A moderare l’incontro il consigliere comunale e delegato alla cultura e spettacolo- Membro del direttivo ANCI Campania, Giuseppe Ruberto.

Il progetto

Le pergamene si inseriscono nel Fondo Diplomatico Regesto delle pergamene (1309-1621) a cura di Michele De Nittis e il progetto di spianamento e mappatura dello stato di conservazione è stato curato dalla dott.ssa Alessandra Terrei con il coordinamento scientifico della dott.ssa Paola Vona.

L’incontro è stato inserito nel programma di eventi della “Festa del Caciocavallo, del Formaggio e della Transumanza” che durerà fino a domani e che si è avvalsa della collaborazione della Pro Loco di Corleto Monforte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tg InfoCilento 30 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Anteprima News, puntata 30 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Vincenzo Lombardi, vicepresidente Pro Loco Scario

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Pisciotta: istituite aree di sosta a pagamento per il periodo estivo

L'ordinanza sindacale è in vigore da oggi 30 luglio e fino al prossimo 13 settembre.

Antonio Pagano

30/07/2025

Monteforte Cilento: grande entusiasmo per i festeggiamenti in onore di San Donato

Ai nostri microfoni, Don Mimmo De Vita ha raccontato i preparativi

Carmine Infante

29/07/2025

Capaccio, emergenza idrica: interviene Armos Inverso del Comitato “Capaccio Bella”

Il comitato "Capaccio Bella" è nato per tenere i riflettori accesi sulle tematiche ambientali e sociali che riguardano il comune

Torna alla home