C’era una sfida nella sfida per le elezioni regionali in Campania. Con la vittoria di Roberto Fico su Edmondo Cirielli, i riflettori erano tutti puntati sui consiglieri regionali.
Il grande vincitore della tornata elettorale nel Salernitano è Luca Cascone. Con 20.877 preferenze, trascina la lista “A testa alta” e si afferma come il candidato più votato in assoluto in provincia di Salerno; un risultato che lo proietta con forza verso un posto nella futura Giunta.
Nel Partito Democratico spicca la performance di Corrado Matera, che conquista 18.621 preferenze, forte anche del sostegno diretto del governatore uscente Vincenzo De Luca. L’altro seggio Dem scatta per Franco Picarone: il consigliere uscente raccoglie 13.174 voti, confermandosi eletto nonostante le indiscrezioni che lo volevano “scaricato” dai vertici nelle fasi finali della campagna. Resta fuori da Palazzo Santa Lucia, invece, Giovanni Guzzo (terzo con 11.506 voti), seguito da Nello Fiore (10.364) e Federico Conte (8.272).
L’exploit di Volpe e il paradosso di Pellegrino
Tra le liste civiche e gli alleati, brilla la stella del socialista Andrea Volpe. Con 17.305 voti traina la lista “Avanti Campania” e torna in Consiglio regionale, rendendo incolmabile il distacco per Pasquale Sorrentino (fermo a 3.722 voti).
La lista “Fico Presidente” elegge nel salernitano Giovanni Maria Cuofano (4.979 voti). Buona, seppur non sufficiente per l’elezione, la prova dei candidati cilentani: Vincenzo Speranza ottiene 3.969 preferenze, seguito da Maria Federica Agresta (1.998) e Stefania Morinelli (1.780).
Il vero caso politico riguarda però Tommaso Pellegrino di “Casa Riformista”: nonostante un risultato personale straordinario di 15.610 preferenze, il politico valdianese resta fuori dal Consiglio a causa del mancato raggiungimento del quorum da parte del partito.
Stessa sorte per il Movimento 5 Stelle, che non elegge rappresentanti: non bastano i 4.176 voti di Michele Cammarano e i 1.800 di Iolanda Molinaro. Quorum insufficiente anche per le liste AVS e Noi di Centro.
Gli eletti del centrodestra La coalizione di centrodestra conquista quattro seggi. In Fratelli d’Italia l’eletto è Giuseppe Fabbricatore con 13.836 voti, che stacca di poco Nunzio Carpentieri (12.707). Forza Italia porta in Consiglio Roberto Celano, che con 8.650 preferenze supera la concorrenza di Lello Ciccone (7.817) e Rosaria Aliberti (7.317); quarto posto per il capaccese Angelo Quaglia (3.739). La Lega assegna il suo seggio a Mimì Minella (5.941 voti), che riesce a superare l’uscente Tommasetti, fermo a 5.317.
Infine, il quarto seggio della coalizione scatta nella lista “Cirielli Presidente” ed è appannaggio di Sebastiano Odierna. Restano fuori dalla ripartizione Noi Moderati, DC, UDC e Pensionati Consumatori.
Il consiglio regionale
NAPOLI (26 seggi)
Partito Democratico
– Giorgio Zinno
– Salvatore Madonna
– Massimiliano Manfredi
– Loredana Raia
– Carmela Fiola
– Francesca Amirante
(primi dei non eletti Enza Amato e Regina Milo)
Movimento 5 stelle
– Luca Fella Trapanese
– Salvatore Flocco
– Gennaro Saiello
– Elena Vignati
(primi dei non eletti Teresa De Giulio e Rosa Volpe)
A testa alta
– Giovanni Porcelli
– Lucia Fortini
(primi dei non eletti Rossella Casillo e Vittoria Lettieri)
Avanti Campania
– Giovanni Mensorio
(primo dei non eletti Sossio Fardello)
Alleanza Verdi e Sinistra
– Carlo Ceparano
– Rosario Andreozzi
(primi dei non eletti Olimpia Ferrara e Souzan Fatayer)
Roberto Fico Presidente
– Nino Simeone
– Davide D’Errico
(primi dei non eletti Carlo Migliaccio e Rossella Solombrino)
Casa Riformista
– Ciro Buonajuto
(primo dei non eletti Armando Cesaro)
Mastella Noi di centro Noi Sud
– Giuseppe Barra
(primo dei non eletti Mimmo Marrazzo)
Fratelli d’Italia
– Palmira Fele
– Gennaro Sangiuliano
– Raffaele Maria Pisacane
(primi dei non eletti Marco Nonno e Lea Romano)
Forza Italia
– Massimo Pelliccia
– Susy Panico
(primi dei non eletti Franco Cascone e Gianfranco Alibrandi)
Cirielli Presidente
– Francesco Iovino
(primo dei non eletti Giovanni Pagano)
Lega
– Michela Rostan
(primo dei non eletti Severino Nappi)
SALERNO (9 seggi)
Partito Democratico
– Corrado Matera
– Franco Picarone
(primi dei non eletti Giovanni Guzzo e Nello Fiore)
A testa alta
– Luca Cascone
(primo dei non eletti Nunzio Senatore)
Avanti Campania
– Andrea Volpe
(primo dei non eletti Pasquale Sorrentino)
Roberto Fico presidente
– Giovanni Maria Cuofano
(primo dei non eletti Vincenzo Speranza)
Fratelli d’Italia
– Giuseppe Fabbricatore
(primo dei non eletti Nunzio Carpentieri)
Forza Italia
– Roberto Celano
(primo dei non eletti Lello Ciccone)
Lega
– Mimmo Minnella
(primo dei non eletti Aurelio Tommasetti)
Cirielli presidente
– Sebastiano Odierna
(primo dei non eletti Giuseppe De Martino)
CASERTA (8 seggi)
Partito Democratico
– Marco Villano
(primo dei non eletti Camilla Sgambato)
Movimento 5 stelle
– Marco Aveta
(primo dei non eletti Aldo Simonelli)
A testa alta
– Gennaro Oliviero
(primo dei non eletti Maria Sorbo)
Casa riformista
– Pietro Smarrazzo
(primo dei non eletti Maria Luigia Iodice)
Avanti Campania
– Giovanni Iovino
(primo dei non eletti Olga Diana)
Forza Italia
– Giovanni Zannini
(primo dei non eletti Angela Parente)
Fratelli d’Italia
– Vincenzo Santangelo
(primo dei non eletti Luigi Roma)
Lega
– Massimo Grimaldi
(primo dei non eletti Antonella Piccerillo)
AVELLINO (4 seggi)
Partito Democratico
– Maurizio Petracca
(primo dei non eletti Anna Nazzaro)
Casa riformista
– Vincenzo Alaia
(primo dei non eletti Stefania Di Nardo)
Forza Italia
– Livio Petitto
(primo dei non eletti Laura Nargi)
Fratelli d’Italia
– Ettore Zecchino
(primo dei non eletti Franco Mazzariello)
BENEVENTO (2 seggi)
Noi di Centro
– Pellegrino Mastella
Forza Italia
– Ferdinando Enrico


