• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Condividere saperi e tradizioni: l’obiettivo della comunità di Ottati per l’integrazione degli immigrati

Mani in pasta! I migranti ospiti ad Ottati hanno imparato a cucinare i patti della tradizione italiana a partire dalla pasta fatta in casa

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 22 Aprile 2023
Condividi
Ottati migranti

Il piccolo borgo cilentano di Ottati si sta distinguendo per la sua accoglienza verso gli immigrati provenienti da altre nazionalità. Grazie al progetto di Accoglienza e Integrazione SAI, molte persone hanno deciso di restare nella cittadina e costruire lì la loro famiglia. L’obiettivo della comunità di Ottati è quello di integrare questi nuovi arrivati nel tessuto sociale del paese, condividendo saperi e tradizioni.

Il laboratorio “Mani in pasta”

Nell’ambito del progetto SAI, a Ottati è stato organizzato il laboratorio “Mani in pasta”, durante il quale i beneficiari si sono divertiti a cucinare i piatti della tradizione italiana, imparando a preparare la pasta fatta in casa. In questo modo, hanno anche potuto condividere le conoscenze culinarie del loro paese, creando un momento di interscambio e di apprendimento.

La prosecuzione del progetto di Accoglienza e Integrazione

Il successo del progetto di Accoglienza e Integrazione di Ottati ha portato il Ministero dell’Interno a finanziarne la prosecuzione per il triennio 2023/2026, con un contributo di 630.000 euro.

“Un bel momento di interscambio e di apprendimento, che si somma ai diversi già vissuti ad Ottati” ha affermato il sindaco, Elio Guadagno annunciando che anche per il triennio 2023/2026 il Ministero dell’Interno ha approvato la prosecuzione del progetto di Accoglienza e Integrazione del comune per ulteriori 30 mesi, con un contributo di 630.000 Euro.

“Un modo per dare un futuro migliore a loro e un’opportunità a noi” ha concluso il primo cittadino.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnimigrantiottati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Candele

Il 2 Novembre tra fede, storia e rituali per la commemorazione dei defunti

Origini e tradizioni della Commemorazione dei Defunti del 2 novembre. Dalla novena…

Telefono cellulare

Un’app innovativa per il trasporto scolastico: il Comune di Eboli lancia “MoMap”

Il sistema sfrutta la tecnologia GPS per consentire la visualizzazione in tempo…

Studenti

Trentinara: Comune premia gli studenti meritevoli con delle borse di studio

C'è tempo fino al 15 novembre 2025 per fare richiesta. Ecco i…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.