Alburni

Comuni Ricicloni: il Cilento è sul podio

Svelati da Legambiente i Comuni Ricicloni 2024. Tra i vincitori campani, Felitto, Cimitile e Santa Maria a Vico.

Ernesto Rocco

4 Luglio 2024

Ufficializzata la classifica “Comuni Ricicloni” 2024 di Legambiente. Quest’anno emerge un quadro nazionale a luci ed ombre. Da un lato, si registra un incremento significativo del numero di Comuni Rifiuti Free in alcune regioni: Lombardia (+27), Campania (+22), Sardegna (+18) e Abruzzo (+9). Dall’altro lato, si osserva un calo in Trentino-Alto Adige (-9) e Piemonte (-10), con quest’ultimo penalizzato da difficoltà nella trasmissione dei dati da parte di un gestore per carenze di organico.

InfoCilento - Canale 79

Comuni Ricicloni 2024 in Campania: Cilento sul podio

In Campania sono stati premiati questa mattina 82 Comuni Ricicloni e Rifiuti Free, ovvero i Comuni che superano il 65% di raccolta differenziata (RD) e che hanno una produzione pro-capite abitante anno (kg/ab/a) del secco residuo minore o uguale a 75 kg/anno. 

Tra i vincitori assoluti per regione e per categoria, sono tre i comuni campani che si sono affermati. Si tratta di Felitto, per i comuni con popolazione al di sotto i 5000 abitanti, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 87,7%; Cimitile, per i comuni tra 5000 e 15000 abitanti, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 90,1%; infine, nella categoria dei comuni con popolazione superiore ai 15000 abitanti, Santa Maria a Vico, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 86,9%. 

Nella top 20 dei piccoli comuni anche Controne (sesto), Ottati (undicesimo), Piaggine (dodicesimo), Sicignano degli Alburni (quindicesimo) e Valle dell’Angela (ventesimo).

Fanno parte dell’elenco dei centri virtuosi anche Sanza, Petina, Casalbuono, Roscigno, Morigerati, Serramezzana, Castelnuovo Cilento, Moio della Civitella, Castel San Lorenzo, Monteforte Cilento, Rofrano, Buccino, Lustra, Sacco, Ceraso.

Nei comuni tra 5mila e 15mila abitanti figurano Roccadaspide, Montesano sulla Marcellana e Altavilla Silentina.

I dati evidenziano la necessità di concentrare gli sforzi sui centri più grandi e sulle città, dove i sistemi di raccolta che coniugano qualità e prevenzione dei rifiuti da smaltire, come il porta a porta, faticano a diffondersi, nonostante i numerosi esempi virtuosi che dimostrano la loro fattibilità. Un altro aspetto fondamentale è l’organizzazione a livello consortile, modello che facilita l’introduzione della tariffazione puntuale, premiando i cittadini che producono meno rifiuti e garantendo una migliore qualità della raccolta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Eboli, dimissioni della Garante per le persone con disabilità: l’opposizione attacca e chiede chiarezza

Carmen Carnevale lascia l’incarico di Garante per le persone con disabilità. I consiglieri Rosamilia e Norma esprimono solidarietà e criticano l’amministrazione per l’assenza di coinvolgimento e trasparenza

Torna alla home