• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Comuni campani: la fotografia sullo stato della trasparenza dei beni confiscati

Su 140 comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati il 66% pubblica elenco e informazioni sul loro sito

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Aprile 2024
Condividi
Festa della Liberazione

Libera ha presentato la terza edizione di “RimanDATI”, il Report nazionale che indaga lo stato della trasparenza degli enti territoriali in materia di beni confiscati. Il report, realizzato in collaborazione con il Gruppo Abele, il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e ISTAT, ha visto la partecipazione di oltre 100 volontari in tutta Italia.

I dati della Campania

In Campania, su 140 comuni destinatari di beni immobili confiscati, 93 pubblicano l’elenco sul loro sito internet, così come previsto dalla legge, pari al 66% del totale. Un dato positivo, che mostra un incremento rispetto all’anno precedente, quando la percentuale era del 56%.

Tuttavia, rimangono ancora 47 comuni che non pubblicano le informazioni sui patrimoni confiscati loro destinati. Un dato che desta preoccupazione e che deve essere oggetto di attenzione da parte delle istituzioni.

Le criticità emerse nel rapporto

L’analisi di Libera evidenzia anche alcune criticità nella modalità di pubblicazione degli elenchi. In Campania, solo il 39% dei comuni pubblica in formato aperto e il 22% in formato PDF ricercabile. Il 37% dei comuni non specifica i dati catastali, il 38% non specifica la tipologia, e ancora il 54% non specifica la consistenza (informazioni sulla metratura o sugli ettari del bene confiscato).

Dati positivi

Nonostante le criticità, il quadro generale in Campania è comunque positivo. La regione si posiziona al di sopra della media nazionale per quanto riguarda il ranking regionale sulla trasparenza, con un punteggio di 72.3 su 100. Tutti i comuni capoluoghi di provincia pubblicano informazioni e l’elenco dei beni confiscati destinati sui siti istituzionali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campanialibera
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 18 novembre: Ariete, giornata dinamica. Pesci, la sensibilità è il tuo punto di forza

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Grave incidente a Salerno: auto fuori strada finisce in una scarpata

L’automobile ha sfondato una ringhiera ed è precipitata giù

Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.