Attualità

Commissario Straordinario per la Peste Suina: 38mila cinghiali da abbattere, 26mila nella zona rossa di Cilento e Diano

L'abbattimento dei cinghiali costituisce una misura necessaria per contenere la diffusione della peste suina africana

Filippo Di Pasquale

16 Settembre 2023

Cinghiale

Il Commissario Straordinario per l’emergenza peste suina africana, Angelo Caputo, ha recentemente condiviso sul sito del Ministero della Salute un piano d’azione volto a contenere la diffusione della malattia che ha portato alla dichiarazione di “zona rossa” in ben 17 Comuni del Salernitano.

InfoCilento - Canale 79

Le azioni per contrastare la peste suina

Questo piano d’azione prevede l’abbattimento di circa 38.000 cinghiali, con ben 26.000 di essi destinati alle zone dei Comuni interessati dalla “zona rossa”. Questi abbattimenti saranno effettuati da squadre di cacciatori specializzati, utilizzando mezzi aerei e droni per garantire l’efficacia delle operazioni.

Inoltre, il piano contempla la creazione di recinzioni atte a proteggere gli allevamenti di suini, la sistematica disinfezione dei veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” e un programma di sensibilizzazione della popolazione sui rischi connessi alla peste suina africana.

Comuni nella “Zona Rossa”

I Comuni che attualmente rientrano nella “zona rossa” sono i seguenti:

  1. Buonabitacolo
  2. Casalbuono
  3. Casaletto Spartano
  4. Castelle in Pittari
  5. Monte San Giacomo
  6. Morigerati
  7. Padula
  8. Piaggine
  9. Rofrano
  10. Sala Consilina
  11. Sassano
  12. Teggiano
  13. Torraca
  14. Tortorella
  15. Valle dell’Angelo
  16. Sanza
  17. Montesano sulla Marcellana

I rischi

La peste suina africana è una malattia virale che colpisce sia suini domestici che selvatici. Essa è altamente contagiosa e può causare la morte degli animali infetti. Inoltre, l’uomo può contrarre la malattia consumando carne o prodotti derivati da animali infetti.

Gli interventi

Il piano di interventi include principalmente le seguenti azioni:

  1. Abbattimento di Cinghiali: L’abbattimento dei cinghiali rappresenta la misura principale per contenere la diffusione della peste suina africana. Sarà effettuato da squadre di cacciatori specializzati, con il supporto di mezzi aerei e droni.
  2. Protezione degli Allevamenti di Suini: Saranno realizzate recinzioni per proteggere gli allevamenti di suini da possibili intrusioni di cinghiali.
  3. Disinfezione dei Veicoli: I veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” saranno accuratamente disinfettati al fine di ridurre il rischio di diffusione del virus.
  4. Sensibilizzazione della Popolazione: La popolazione sarà informata sui rischi legati alla peste suina africana e sulle misure da adottare per prevenirne la diffusione.

La diffusione

In Italia, la peste suina africana è stata identificata per la prima volta nel 2022, in un allevamento di suini in Piemonte. Da allora, la malattia si è propagata in diverse altre regioni, tra cui la Campania.

Nel Salernitano, il primo caso di peste suina africana è stato confermato nel giugno del 2023, quando un cinghiale è stato trovato morto nel Comune di Buonabitacolo. Da allora, la malattia è stata rilevata in altri 16 Comuni della provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home