Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Commissario Straordinario per la Peste Suina: 38mila cinghiali da abbattere, 26mila nella zona rossa di Cilento e Diano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Commissario Straordinario per la Peste Suina: 38mila cinghiali da abbattere, 26mila nella zona rossa di Cilento e Diano

L'abbattimento dei cinghiali costituisce una misura necessaria per contenere la diffusione della peste suina africana

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 16 Settembre 2023
Condividi
Cinghiale

Il Commissario Straordinario per l’emergenza peste suina africana, Angelo Caputo, ha recentemente condiviso sul sito del Ministero della Salute un piano d’azione volto a contenere la diffusione della malattia che ha portato alla dichiarazione di “zona rossa” in ben 17 Comuni del Salernitano.

Le azioni per contrastare la peste suina

Questo piano d’azione prevede l’abbattimento di circa 38.000 cinghiali, con ben 26.000 di essi destinati alle zone dei Comuni interessati dalla “zona rossa”. Questi abbattimenti saranno effettuati da squadre di cacciatori specializzati, utilizzando mezzi aerei e droni per garantire l’efficacia delle operazioni.

Inoltre, il piano contempla la creazione di recinzioni atte a proteggere gli allevamenti di suini, la sistematica disinfezione dei veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” e un programma di sensibilizzazione della popolazione sui rischi connessi alla peste suina africana.

Comuni nella “Zona Rossa”

I Comuni che attualmente rientrano nella “zona rossa” sono i seguenti:

  1. Buonabitacolo
  2. Casalbuono
  3. Casaletto Spartano
  4. Castelle in Pittari
  5. Monte San Giacomo
  6. Morigerati
  7. Padula
  8. Piaggine
  9. Rofrano
  10. Sala Consilina
  11. Sassano
  12. Teggiano
  13. Torraca
  14. Tortorella
  15. Valle dell’Angelo
  16. Sanza
  17. Montesano sulla Marcellana

I rischi

La peste suina africana è una malattia virale che colpisce sia suini domestici che selvatici. Essa è altamente contagiosa e può causare la morte degli animali infetti. Inoltre, l’uomo può contrarre la malattia consumando carne o prodotti derivati da animali infetti.

Gli interventi

Il piano di interventi include principalmente le seguenti azioni:

  1. Abbattimento di Cinghiali: L’abbattimento dei cinghiali rappresenta la misura principale per contenere la diffusione della peste suina africana. Sarà effettuato da squadre di cacciatori specializzati, con il supporto di mezzi aerei e droni.
  2. Protezione degli Allevamenti di Suini: Saranno realizzate recinzioni per proteggere gli allevamenti di suini da possibili intrusioni di cinghiali.
  3. Disinfezione dei Veicoli: I veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” saranno accuratamente disinfettati al fine di ridurre il rischio di diffusione del virus.
  4. Sensibilizzazione della Popolazione: La popolazione sarà informata sui rischi legati alla peste suina africana e sulle misure da adottare per prevenirne la diffusione.

La diffusione

In Italia, la peste suina africana è stata identificata per la prima volta nel 2022, in un allevamento di suini in Piemonte. Da allora, la malattia si è propagata in diverse altre regioni, tra cui la Campania.

Nel Salernitano, il primo caso di peste suina africana è stato confermato nel giugno del 2023, quando un cinghiale è stato trovato morto nel Comune di Buonabitacolo. Da allora, la malattia è stata rilevata in altri 16 Comuni della provincia di Salerno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image